Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla teoriadei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma (freddo e umido), bile (calda e secca), melancolia (fredda e secca). Dagli umori derivano i sistemi di armonie e disarmonie (le complessioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] quanto basati sulla superstizione. Prima dell'avvento della teoriadei germi, l'enfasi veniva sempre posta sulle nozioni . Naturalmente si ingenerò anche la speranza di trovare qualche sistema di profilassi immunitaria e, già alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] euristico (cluster analysis), logico, fuzzy (basato sulla teoriadei fuzzy sets), sintattico-linguistico, neuronale. Quanto ai metodi , permangono impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto che l ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] può portare allo scompenso di un intero sistema dell'organismo, imputabile alla perdita di determinate funzioni succedutesi durante l'intero arco della vita. Tra le principali, ricordiamo la teoriadei radicali liberi: questi prodotti del metabolismo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodo sperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al i suoi esami ad altri 181 casi, costruendo la sua teoria dell'anomalia cranica del criminale, varietà infelice di uomo più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...]
Negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento l'avvento della teoriadei germi aprì alla ricerca su soggetti umani nuovi orizzonti. Nel intraprese una vasta sperimentazione di agenti batteriologici e sistemi di rilascio. Per tredici anni, e grazie ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] a un livello epistemologico diverso rispetto all'attività dei neuroni cerebrali e deisistemi che operano nel cervello durante il sonno.
nel mondo esterno e nelle relazioni esterne.
La teoria degli oggetti interni ha valorizzato il sogno; essa ha ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] progressi della psichiatria biologica e della biochimica deisistemi cerebrali (progressi ai quali dobbiamo l'acquisizione e l'analista verso lo psicotico, e descrisse una teoria della formazione del pensiero e delle funzioni che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] spiegarne il ruolo nel definire la diversità strutturale deisistemi viventi e la loro organizzazione funzionale a livello quantità di strumenti diagnostici, vaccini e farmaci. La teoria microbica delle malattie infettive ha indotto l'adozione di una ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] quelle intatte, e della valutazione dei risultati alla luce della teoria delle componenti cognitive indagate (Caramazza . quello logografico (o ideografico) Kanj, che è uno deisistemi di scrittura giapponesi: in esso a ogni simbolo corrisponde sia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...