Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] a osservare che non sempre sono chiari, nel sistema di Cattell, i rapporti tra queste diverse classificazioni.La teoria di Cattell non è stata comunque l'unica teoria personologica dei tratti. A questa categoria appartiene di diritto anche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , davanti a Pasteur, e nonostante Bernard, affermava la sconsolata e reazionaria teoria secondo cui ‟la maladie est en nous, de nous, par nous" i relativi attivatori e repressori, deisistemi enzimatici, dei vari sistemi di pompaggio ionico e idrico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dell'organismo a un tale stimolo. I grandi sistemi medici, dominanti nella prima metà dell'Ottocento, concepivano chirurgo scozzese Joseph Lister (1827-1912), sostenne la teoriadei funghi come causa delle malattie contagiose, in particolare del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] i tentativi di rafforzare l'una o l'altra teoria con prove empiriche contribuirono a una progressiva e sempre più condivisa comprensione delle caratteristiche funzionali del sistema nervoso e dei suoi componenti.
René Descartes, Thomas Willis e Niels ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di una chiara consapevolezza del fatto che il vecchio sistema non è altro che inganno e follia, prosegue con alcun nesso storico tra le due categorie concettuali; gli ideatori della teoriadei germi, del XIX sec., non guardarono a van Helmont e ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] suggestivo parallelismo tra la dissoluzione dell'Ancien Régime, sistema statico in cui lo status sociale era determinato dalla In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla teoriadei germi e alla specificità delle malattie da ferita la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle particelle eteree tendeva a sostituirsi una concezione più organicistica delle forze in gioco e deisistemi di microdispositivi a esse collegati.
La teoria dell'organismo in Stahl
Come teorico della medicina, Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734 ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] . In altri termini, devono essere considerate le proprietà a livello di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali deisistemi biologici possono essere spiegate in modo soddisfacente nei termini di modelli assai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Galeno vi compie, decisiva per la completezza del sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi (stoicheĩa); mentre esistono, soprattutto nel De natura hominis, una teoriadei quattro umori che costituiscono il corpo (sangue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] meccanismi e i processi di controllo intrinseci ed estrinseci deisistemi da parte di fattori nervosi o circolanti nel sangue. Mečnikov ai problemi dell'immunità, ossia la genesi della teoria della fagocitosi con cui nel corso degli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...