Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di facile utilizzazione e potenti, delle banche dati, deisistemi di trasmissione dati, di procedure aziendali adeguate al nuovo dell’organizzazione) e a elaborare una vera e propria teoria dell’organizzazione. Il secondo caso di uso del termine ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] C. Bresciani Turroni). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata da J.M. Keynes (con le successive nelle decisioni del governo. Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi deisistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. della ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di E. Barone: se si ammette, come si dimostra nella teoria dell’equilibrio economico generale, che il meccanismo mediante il quale sul fecondità umana. Si realizza attraverso l’adeguata utilizzazione deisistemi di controllo delle nascite (➔ nascita). ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] delle reti semantiche (intese come sistemi di rappresentazione delle interconnessioni dei concetti e dei significati), elaborata da M.R. Quillian, la teoriadei prototipi di E. Rosch (➔ semantica) e soprattutto la teoriadei frames di M.L. Minsky ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoriadei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di Il termine c. è anche usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] delle strutture del "bersaglio". Secondo la teoria dell'azione indiretta, sviluppata specialmente da studio delle modificazioni di sistemi fornitori di energia, come 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] la crescita della spesa e assicurare la durabilità deisistemi ad accesso universale.
Futuro deisistemi sanitari
Per fronteggiare il divario crescente tra l'aumento dei costi deisistemi sanitari e quello della ricchezza prodotta (PIL) in ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] . it., Torino 1969); S. Minuchin, B. Montalvo e altri, Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale deisistemi, trad. it., Milano 1971; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, trad. it ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la diagnosi attraverso il rilevamento del polso e la teoriadei temperamenti (l'equilibrio delle qualità primarie, o, una moderna farmacologia fu l'inefficacia, e spesso l'inesistenza, deisistemi di misurazione, che ‒ per di più ‒ differivano in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il terreno era pronto per la visione della malattia intesa come una disfunzione del sistema fisiologico descritta dalla teoriadei vasi.
La descrizione del 'modello dei vasi' di Chunyu Yi è la più antica enunciazione teorica della visione fisiologica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...