propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] x)δy]2. (b) la parte della teoria degli errori delle misure che s'occupa delle degli errori primitivi: v. dati, statistica dei: II 89 a. ◆ [TRM] P filo o nella linea si svolge secondo due sistemi di onde propagantisi in senso opposto; naturalmente il ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] : Sui sistemi geologici. Riflessioni 85, pp. 288-290; T. Arrigoni, Alla ricerca dei minerali nell’Italia del Settecento. E. P., in Bollettino E. P. e la cupola della parrocchiale di Seregno: teoria e pratica di architettura alla metà del XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] citate - nella collana dei Manuali Hoepli: Teoria matematica dell'equilibrio dei corpi elastici (Milano 1904 in partic. pp. 378 s.); P. Freguglia, Dalle equipollenze ai sistemi lineari. Il contributo italiano al calcolo geometrico, Urbino 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della risultano dallo studio del comportamento di un sistema materiale a seguito di variazioni della s. dei parametri che lo caratterizzano, in partic. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] tre parti: nella prima vengono considerati sistemi di coordinate generali e la rappresentazione elementi di teoria delle permutazioni con più opportuno, con cui riproporre il quesito intorno alla tensione dei vapore, ibid., IV (1944-45), pp. 175-84 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] la resistenza dovuta al sistema senza attrito e le forze dell'altro sistema.
Fra gli altri articoli dedicati alla teoria dell'attrito del D di questioni di matematica attuariale. A testimonianza dei suoi vasti interessi culturali vanno ricordati gli ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] numero d'ordine dell'elemento, cui il n. appartiene, nel Sistema periodico degli elementi chimici; l'aggregato di protoni e neutroni teorie microscopiche dei. ◆ [FNC] N. atomico pari-pari: locuz. che si riferisce al numero dei protoni e dei neutroni ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] ); sulla teoria delle matrici (1908-1930); su alcune teorie algebriche (1921 509), la nota Su alcune diseguaglianze fra sistemi di moduli trascendenti di curve algebriche presentanti stessa matematica elementare e dei fondamenti della matematica. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] .), sia in rapporto ai fenomeni in virtù dei quali avviene l'a. medesimo (a. [GFS] A. deviativo e non deviativo: v. magnetoionica teoria: III 565 e. ◆ [EMG] A. dielettrico: v. dalle: IV 678 c. ◆ [BFS] Tensione di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] , cui affiancava corsi di calcolo delle probabilità, teoria delle funzioni, analisi infinitesimale. Nel 1951 ebbe procedimento per l'integrazione del sistema (Sulle funzioni omogenee, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...