Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] medica, un sistema di riferimenti patologici fondato su una spiegazione ipotetica dei meccanismi patogenetici. , pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] dei termini moderni; inoltre essi non sono né ben riconosciuti né accuratamente delimitati, non costituiscono un sistema sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d menziona l'argomento dei tre capitoli successivi. Il v. 2 espone un sistema di notazione alfabetica dei numeri. I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] fu anch'essa fondamentale per lo sviluppo di tale teoria: la traduzione dei problemi di geometria in termini algebrici. Al-Māhānī, della parabola e dell'iperbole equilatera rispetto a due sistemi di assi.
Segue poi una classificazione delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] più appropriato un titolo come La teoria del suono. Questa enfasi moderna sul e sia in grado di usare tale sistema per decidere se una certa proposizione è dimostrare quale sia la più semplice codifica dei fatti. Sfortunatamente, non si potrà mai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] la condizione di Clairaut-Euler vista poc'anzi, deduce il sistema di equazioni
che, in termini delle derivate parziali seconde delle l'attenzione dei matematici sull'equazione che oggi porta il suo nome e che è alla base della teoria del potenziale ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] f è una funzione misurabile e B è un insieme di Borel nel sistemadei numeri reali, f-1(B) è un insieme misurabile.
Se X e μ(I)→0.
In questo caso a una dimensione, la teoria si dimostra del tutto soddisfacente e i risultati principali sono i seguenti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di una cometa gli fornì l'occasione per una delle sue teorie più nuove e valide. Seguendone il moto, per raccogliere prove struttura scheletrica come sistema di leve, del moto nei vari mezzi ambientali (corsa, nuoto, volo), dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] francese del genio civile, fece compiere alla teoria degli abachi un passo decisivo: utilizzando scale ottimale un tale sistema Legendre (1805) e Carl Friedrich Gauss (1809) mettono a punto il 'metodo dei minimi quadrati'. Dato un sistema di k ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...