funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] . ◆ [ANM] Formalismo f.: è la descrizione deisistemi quantistici basata sull'integrazione f.: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] Integrale f.: lo stesso che integrale sui cammini, estensione della teoria dell'integrazione all'analisi f.: v. integrale ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] e slittamento. (b) Nella meccanica deisistemi deformabili, la deformazione provocata da sollecitazioni di funzionamento dei dispositivi CCD (propr. "ad accoppiamento di carica"): v. CCD. ◆ [MCC] S. plastico: v. plasticità, teoria della: IV ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità deiSistemi CGS del m., che furono quello CGS elettromagnetico (CGSem 528 f. ◆ [FSN] M. debole: uno dei termini dell'interazione debole: v. corrente nella teoriadei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] lunghezza media di una connessione fra i nodi di un sistema biologico semplice come quello di un batterio, è sovrapponibile con da grafici che non mostrano un alto grado di similitudine, in nessuna delle parti prese in esame.
→ Biologia deisistemi ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] per il geoide e che poi ha avuto importanza nella teoriadei corpi rotanti dominati dalla forza di gravità, per es. per nella risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie. ◆ [ANM] Polinomi di J.: sono un sistema di polinomi ortogonali ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] V 664 e. ◆ [CHF] Equazione di campo c.: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ [FSN] Invarianza c.: principio, introdotto nel chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoriadei campi: I 791 c. ◆ [FSN] Trasformazione c.: ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] , con ε pari alla dimensione delle cellette. Tale tempo risulta, già in sistemi con poche decine di particelle e in altri che modellano sistemi di interesse nella teoriadei gas, dell'ordine di grandezza di innumerevoli età dell'Universo. Questa ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] effetti: afferma che l'effetto di più cause indipendenti tra loro è, nei sistemi lineari, la s. degli effetti prodotti singolarmente dalle varie cause (v. sistemi, teoriadei: V 318 a); in partic., principio di s. di deformazioni (v. viscoelasticità ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] dei campi è sinon., poco usato, di dipolare. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Di apparecchio elettrico, magnetico o elettromagnetico che fra loro. ◆ [ALG] Coordinate b.: scelti nel piano due sistemi di riferimento polari, di poli O₁, O₂ e aventi in comune ...
Leggi Tutto
cammino di Lévy
Mauro Cappelli
Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] quale ha portato importanti contributi nel campo della teoria delle probabilità introducendo altri concetti matematici legati al suo vanno dalla modellizzazione deisistemi biologici allo studio dei terremoti e all’analisi dei mercati finanziari. Una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...