La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] nella costruzione dell'impalcatura delle dottrine e deisistemi filosofici, ossia il ruolo organizzatore della a un semplice riassunto di Nicomaco, come aveva fatto per la teoriadei numeri, con gli Elementi di Euclide. In questo modo si chiarirebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sulle comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria ). Già nella tradizione araba più antica si trova invece il sistema, noto anche in India, delle 28 stazioni lunari, gruppi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , e i cicli modali, seguiti dalle nuove dettagliate teorie modali. La seconda parte è dedicata invece alla scienza del ritmo e presenta il sistema degli studiosi antichi nonché i 18 modi ritmici dei moderni.
Il popolare e didattico trattato in versi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , ma anche al suo interno.
Fra gli esponenti maggiori deisistemi meccanicistici, per esempio, non c'era un pieno accordo su e sulla base di testimonianze anatomiche di prima mano, la teoriadei pori di Galeno nel setto del cuore. Per Gassendi la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di vista di Castelnuovo ed Enriques, basato sullo studio deisistemi pluricanonici, dei quali costituisce un'audace estensione.
In relazione ai problemi fondazionali connessi con la teoria delle varietà di dimensione superiore, abbiamo già citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] il tentativo di identificare nella fondazione della teoriadei numeri naturali, integrata con alcune nozioni alle 1, 2, 3, 4 e non alla 5, basta al sistema degli N aggiungere un altro sistema di enti che soddisfino alle condizioni 2, 3 e 4; così la ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoriadei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoriadei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] semplici ottenute aggiungendo soluzioni a sistemi di equazioni e/o disequazioni. La stessa tecnica è utilizzabile in tante altre situazioni: per la teoriadei gruppi ordinati abeliani divisibili, quella dei campi differenziamente chiusi, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di accostare, fino a confondere, gli obiettivi della teoria con quelli deisistemi logici fondazionali generali.
Nasce in questo modo un nuovo ruolo per la teoria degli insiemi: non più solo teoria del numero, funzione e ordine, come ancora precisava ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...