La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la velocità assoluta della Terra ‒ essi introdussero opportune modifiche nel sistema di ipotesi della teoria elettrodinamica, con l'intento di conciliare la validità dei principî generali della fisica con l'inosservabilità di alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] scopo era limitato a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un unico elettrone, come l lo ione di elio. Inoltre, mentre la teoria era coerente con molti dei più importanti fenomeni chimici, essa assimilava in ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di 0,1 m/s. Uno dei vantaggi di questo sistema dovuto alla collimazione del fascio laser consiste sono lineari solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria sia valida solo nel caso di piccoli vortici turbolenti, ma questo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dell’interpretazione quantistica.
Più in generale, la teoria della decoerenza descrive le interazioni spontanee dell’ambiente con il sistema in esame che portano alla soppressione dei fenomeni di interferenza tra differenti componenti della funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] la (approssimativa) rigidità del sistema. Di analoga utilità è l'applicazione dei principî variazionali allo studio ( d'Alembert e del principio delle velocità virtuali "l'intera teoria della dinamica", e di poter così ridurre la determinazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] del MIT, che a sua volta produsse il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione assegnare fondi a scienziati che nei confronti dei reparti della Marina si erano già dimostrati disponibili , statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] con la relatività speciale. Il risultato è la teoria quantistica dei campi, che realizza la dualità onda-particella associando .
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] stati posti in opera accurati sistemi di controllo per la qualità dei componenti critici, quali cavi superconduttori , e rivelare l'esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] luminosità forniscono una buona opportunità di confronto tra la teoria e le osservazioni, tranne che per le fasi costituiscono nella maggior parte dei casi la metà, o anche più, della popolazione protostellare. Questi sistemi binari mostrano lo stesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...