La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di questi esperimenti nell'ambito del Sistema solare possono essere interpretati come misure per la stima dei valori dei vari parametri e la conseguente determinazione di quale sia la teoria più inerente alle osservazioni.
Iniziamo considerando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] pensi al sistema usato per regolare i tempi dei movimenti dei singoli elementi della macchina. Le fermate dei movimenti erano , accidentale. Nei primi capitoli del trattato è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo piegato con una gamba in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] una Tc di 30÷40 K.
Un'importante caratteristica dei semplici conduttori BCS è la loro scarsa sensibilità alle impurezze che formulavano questi diversi concetti nei termini delle teorie di campo di sistemi a molti corpi, che allora riscuotevano molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] continentali. Verso la metà del secolo le ostilità cessarono e la spiegazione newtoniana dei moti del Sistema solare, così come la sua teoria della luce e dei colori finirono per informare non soltanto la ricerca scientifica, ma anche il dibattito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] un interessante capitolo della teoria delle perturbazioni per sistemi hamiltoniani non integrabili. Nei di Lorentz:
dove si è indicato con E e B rispettivamente la somma dei campi elettrici e magnetici medi, sia interni sia esterni. I campi esterni ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la separazione fra una galassia e l'altra è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche .
Da queste caratteristiche si risale alle teorie sull'origine del sistema solare, che hanno radici nelle ipotesi nebulari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Carnot. Tenendo presente il quadro offerto dalla teoria cinetica dei gas, Clausius non dubitava del fatto di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV)/T, dipendente dalle variabili T e P, offre ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che permesso di formulare l'importante teoria secondo la quale l' fotosistema II, che è di 0,0 V. Il foto- sistema I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e fu soltanto dopo qualche 'aggiustamento' che di un numero finito di questi sistemi stellari subordinati, ciascuno dei quali orbitava senza sosta attorno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] nelle sue ricerche particolare attenzione alla teoria, tanto è vero che i suoi numerosi esperimenti furono sempre ideati per fornire qualche indicazione empirica al sistema teorico in via di evoluzione. Uno dei problemi fondamentali era quello di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...