• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [4042]
Fisica [536]
Temi generali [521]
Matematica [443]
Biografie [426]
Diritto [379]
Economia [349]
Medicina [311]
Biologia [296]
Scienze demo-etno-antropologiche [269]
Filosofia [239]

sistemistico

Enciclopedia on line

Tutto ciò che (progetto, analisi, approccio) si riferisce a un sistema nel complesso senza considerare gli aspetti tecnologici dei singoli componenti. Ottica sistemistica Molti fenomeni ottici possono [...] essere studiati mediante i concetti e le tecniche della teoria dei sistemi. Così, per es., se si considera il processo di formazione di un’immagine da parte di uno strumento ottico, il legame tra oggetto e immagine può essere visto come il legame tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della previsione meteorologica sulla base di principî già definiti nel secolo precedente. E inoltre possiamo individuare nella teoria dei sistemi dinamici caotici, nata nella seconda metà del XX secolo, una nuova disciplina cui la stessa meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a una descrizione nitida, ma semplificata, del fenomeno, sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoria dei sistemi complessi, ecc.). Questo intreccio di intuizione e di deduzione permette di avanzare predizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] ottico ad asimmetrie dell'occhio. Kummer, invece, era interessato ai principî geometrici riguardanti fasci infinitamente sottili, senza utilizzare la teoria dei sistemi normali. A tal fine egli introdusse il concetto di una misura di densità D per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Hendrik A. Kramers (1894-1952) calcolarono approssimativamente le intensità delle righe spettrali, delinearono la teoria dei sistemi multiperiodici perturbati, ricavarono le proprietà generali degli spettri di atomi con molti elettroni e discussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generale dei sistemi articolati con l'ideazione di un nuovo tipo di rotatore e di inversore-rotatore (Teoria dei sistemi articolati più semplici,ibid., XIV[1900], pp. 192-201); lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] che integrale primo: v. meccanica celeste: III 664 f. ◆ [OTT] I. ottico: denomin. di varie quantità i. nella teoria dei sistemi ottici, per le quali si rinvia alle voci di qualificazione: i. di Abbe, i. parassiale, ecc. ◆ [RGR] I. relativistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

precursori sismici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursori sismici Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] l’elaborazione di funzioni empiriche che ne descrivono l’andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto critico o catastrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

equipartizione dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equipartizione dell’energia Francesco Calogero Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] , quindi caratterizzata da un’evoluzione temporale non caotica. E in effetti gli sviluppi fisico-matematici della teoria dei sistemi integrabili verificatisi a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta sono stati in larga misura originati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ◆ [MCF] Effetto f.: nella teoria dei sistemi dinamici, denomin. metaforica corrente della proprietà, presentata dai sistemi soggetti a caos deterministico, di rispondere in modo abnorme e imprevedibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali