Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] brevi. La lunghezza degli impulsi generati in molti sistemi di misura ultracustici per mezzo di trasduttori piezoelettrici rende utile per l'impiego di metodi propri della teoria dell'analisi dei segnali atti a predire i valori di tali grandezze ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] estremamente complicata l'istituzione di una teoria rigorosamente tridimensionale delle p., delle turbine girante a palettaggio misto elico-assiale, del sistema Deriaz, potenze nominali dell'ordine dei 100 MW.
La considerazione di un adeguato ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] fig. D).
Le proprietà della teoria elettrodebole unificata sono determinate dalle caratteristiche dei b. vettoriali i. che partecipano dai rivelatori sono direttamente filtrate da sistemi gerarchici di microcalcolatori fino al calcolatore finale ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] (v. microscopio, XXIII, p. 221 segg.), a proposito della teoria di Abbe, consideriamo ancora come oggetto un reticolo a frequenza costante di immagini primarie dà un sistema di frange, e siccome la posizione dei massimi e dei minimi di queste dipende ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] ellittica (fig. 1).
La teoria del Lorentz rende conto qualitativamente dei fenomeni e una sua prima importante alle regole di selezione e corrispondono all'irradiamento di sistemi classici più complessi di un oscillatore (quadrupolo).
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L. N. Cooper un modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare stati di la grande differenza fra le tensioni di vapore dei due isotopi fa sì che il vapore pompato ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche pressione atmosferica, la calma o l'effetto dei diversi venti, la carica elettrica e la senso che i termini assumono nella teoria ergodica; per esprimersi in maniera ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] complessivo degli accumulatori.
Con adeguata combinazione dei due sistemi, a pressione costante e a pressione in Elek. Wirtsch., 1924, p. 27; M. Medici, Intorno alla teoria degli accumulatori di vapore in acqua, in Il monitore tecnico, 1925, n. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] attuali, la possibilità di creare strumenti di navigazione satellitare di grandissima precisione, lo sviluppo di sistemi di misura particolarmente precisi dei campi gravitazionali, la costruzione di componenti elettronici di dimensioni dell'ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] solo che è stato raggiunto un equilibrio dinamico. Uno dei vantaggi della teoria di Prévost consisteva nella possibilità di fare a meno di estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua e vapore in equilibrio. Questa analisi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...