Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo α2, β1<β2), si dice i. di punti estremi A1, A2, l’insieme dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè il rettangolo . È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] i problemi di emissione e assorbimento delle frequenze spettrali secondo la legge dei "salti" quantici. Nel 1916 S. riuscì in questo modo a generalizzare la teoria di Bohr a sistemi con più di un grado di libertà. Lo stato stazionario di un ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] 0 per ogni λ, si dice che λ0 è un punto di biforcazione (➔ biforcazioni, teoria delle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0 critici del parametro in corrispondenza dei quali il sistema subisce vistosi cambiamenti di stato ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] base al quale se due sistemi si muovono di moto rettilineo primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra P ed N esprimenti il numero dei termini a coefficienti positivi o rispettivamente ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] (per es., la lunghezza dei semi, il numero dei petali, il volume della scatola teoria.
Oltre che nelle scienze biologiche, la b. ha trovato applicazioni nel campo della sicurezza: molti sistemi di autenticazione per l’accesso a determinati sistemi ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] nel 1868; fu socio corrispondente dei Lincei (1850). Da giovane adoperato; perfezionò in seguito il sistema di telegrafo Morse, costruendo nel 1840 . W., invece, oltre a elaborare esattamente la teoria del ponte, ideò per esso tre tipi di reostato ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] bene osservare che la descrizione fatta fin qui dei processi di interazione tra gli atomi e la .
La trappola magneto-ottica rappresenta un sistema molto efficace per la raccolta e il . Come è noto, nella teoria quantistica le particelle descritte da ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] finita, si parla di "o. alla Fresnel" (fig. 9).
Teoria. - Consideriamo una lastra fotografica posta in un piano (x,y) luce penetra attraverso diversi sistemi di frange, nascono curiosi fenomeni nuovi e cioè la selettività dei colori e la sensibilità ...
Leggi Tutto
Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] sismologia e alla fisica dei laghi e dei mari. La sua attività si è esplicata principalmente nello studio della propagazione delle onde sismiche, di cui ha studiato nuovi sistemi: a lui si deve, tra l'altro, una nuova teoria delle onde di Rayleigh ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] sue applicazioni; frattanto la sua teoria riceveva una sistemazione scientifica rigorosa per virtù della piatti e non 4 come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore è z/(r + ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...