Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi in equilibrio termodinamico si basa fortemente sull'ipotesi ergodica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] . Nell'esempio considerato prima l'origine (0,0) è un punto sella.
Un'altra nozione, molto importante, della teoriadeisistemi dinamici è quella di orbita periodica. Una soluzione p(t) dell'equazione differenziale
si dice 'T-periodica' se esiste ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto come teoriadeisistemi dinamici o, più precisamente, alla teoriadeisistemi dinamici non lineari. Un sistema dinamico è costituito da uno o più processi che mutano nel tempo ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (x). Si tratta di un risultato di grande importanza concettuale, il primo esempio di applicazione della moderna teoriadeisistemi dinamici caotici a fenomeni naturali. Non potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazioni di un ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] le proprietà degli enti di cui s'occupa il problema in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadeisistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] c╳d)= (a✄c)(b✄d)-(a✄d)(b✄c). ◆ [OTT] Invariante di L.-Helmholtz: interviene nella teoriadeisistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indice di rifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne [Der. dell'ingl. automation, da automatic "automatico"] [FTC] [INF] (a) Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni [...] , detta anche automatica. L'a. è l'aspetto tecnico e applicativo della cibernetica (v.) e della teoriadeisistemi (v. sistemi, teoriadei), e riguarda l'impiego di macchine e procedure complesse, capaci di regolare il proprio funzionamento e di ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa [Comp. di bio- e ingegneria] [BFS] [FTC] Disciplina che tratta le questioni di ingegneria riguardanti organismi viventi e che può essere divisa nei seguenti campi principali: [...] (a) la tecnica deisistemi biologici, che, con i metodi della teoriadeisistemi, s'occupa della descrizione e dell'interpretazione tecnica degli esseri viventi, dei loro organi e del modo di funzionare di questi; (b) la bionica (←); (c) la ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] di trasformazioni, non sono immediatamente evidenti negli effetti che da essa conseguono; per es.: a) nella teoriadeisistemi dinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate di una certa simmetria danno luogo a soluzioni stabili, o ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoriadeisistemi dinamici la nozione di stabilità è definita in analogia al caso meccanico. In particolare, è detto elemento s ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...