Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cambio della scala. Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli . Questi comportamenti non potevano essere spiegati con le teorie ordinarie e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] stanno ancora influenzando molte aree della fisica e deisistemi complessi, sistemi eterogenei composti di molti gradi di libertà fortemente correlati. Il gruppo di rinormalizzazione è una teoria estremamente solida che permette di comprendere l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] trasmesso dall'una all'altra alla velocità della luce. Altre teorie degne di nota furono quelle di Gustav Nordström del 1912 e la meccanica newtoniana, possiamo essere certi dell'equivalenza deisistemi K (a riposo in un campo gravitazionale omogeneo ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] rottura della supersimmetria
La supersimmetria ha profonde implicazioni nella teoriadei campi. Per esempio, oltre a dare luogo alla cancellazione di divergenze, essa garantisce in generale ai sistemi a cui si applica una notevole stabilità. Il suo ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] ha permesso un confronto diretto tra gli esperimenti e le teorie fondate su principî primi della dissipazione di energia è, finora molecolare adsorbite su superfici aperte, dovuti alla semplicità deisistemi in esame? Queste domande non hanno ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo degli aspetti seconda metà del secolo cambia l'impostazione dello studio deisistemi disordinati: il disordine non è più una noiosa ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] valida e diviene necessaria una descrizione in termini della teoria della relatività generale di Einstein.
Nel 1916, con 4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme deisistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 masse ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] guida importante per ottenere conferme riguardo gli scenari proposti. Schemi teorici approssimati per sistemi realistici, come per esempio la teoriadei modi accoppiati (mode coupling theory) o la cosiddetta approssimazione HNC (Hyper-netted chain ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] in massa, ma piuttosto nel quadrato della massa. Questo fatto mi colpì. In passato avevo lavorato alla teoria quantistica dei campi in un sistema di riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] delle difficoltà che si riscontrano nel costruirne una teoria sistematica e completamente soddisfacente.
Un'altra importante caratteristica dei materiali granulari è che possono essere considerati sistemi a temperatura nulla, in quanto la loro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...