La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr(FμνFμν)+L(ψ,Dμψ), dove L è la lagrangiana in assenza di simmetrie interne.
La teoria di Yang-Mills è stata anche formulata in un contesto di teoriadei campi quantistica, ma in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto Hamilton-Jacobi provengono essenzialmente dalla meccanica analitica deisistemi di masse discrete, ma sono di generalità ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (x) ρ (y))/∣x - y∣, che coincide con il valore di c della teoria TF. La correzione ∝ ∫ ρ5/3 può essere combinata con il termine a e produce . Questo vuol dire che l'instabilità termodinamica deisistemi gravitazionali persiste anche dopo la ‛tomba'.
b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] euleriana della curva elastica.
Analisi degli sforzi e teoriadei tensori
Nella letteratura secondaria recente si osserva la uno studio puramente cinematico o matematico del moto relativo deisistemi di coordinate e, in questo senso, il suo punto ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] altre proprietà dei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande in continua, o utilizzare convertitori a corrente alternata. Nel caso deisistemi ad accumulo, i problemi sono per lo più legati alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gestione del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata consumo energetico, basato sui metodi dell'analisi deisistemi, permette di descrivere l'evoluzione dell'impiego delle ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica deisistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une la ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo della teoria.
Scienza e società
Con il termine cultura s’intende il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stanno ancora influenzando molte aree della fisica e deisistemi complessi, sistemi eterogenei composti di molti gradi di libertà fortemente correlati. Il gruppo di rinormalizzazione è una teoria estremamente solida che permette di comprendere l ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel 2015. Caratteristica molto interessante di IRIS è che il sistema è modulare, con il modulo unitario (335 MWe) che in ambiti anche molto diversi tra loro, quali la teoriadei circuiti, lo studio delle macchine elettriche, gli impianti elettrici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ma non chiarisce in che modo, in base alla vecchia teoriadei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al del suono. Nella prima sono esaminate le vibrazioni deisistemi dinamici, con speciale attenzione verso l'irradiazione del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...