Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi Cinquanta si venne affermando l'uso della teoriadei campi per lo studio dei problemi della materia allo stato condensato, ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] prototipo da esperienze eseguite sul modello (v. modelli, teoriadei, in questa App.).
Rimanendo nel campo delle limitazioni chiede che ne sia constatata la validità, caso per caso, nel sistema di equazioni preso in esame. Non è che il Foà neghi ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] . Dalla prospettiva sperimentale il processo di teletrasporto è praticamente limitato a sistemi composti di pochi fotoni o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoriadei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., la ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...]
R. Glauber (premio Nobel 2005 per la fisica per la sua teoria sugli stati coerenti), analizzando da un punto di vista quantistico il problema un qualunque mezzo materiale. La maggior parte deisistemi in natura hanno interazioni su brevi distanze ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] 'argomento è così vasto che si raggruppa di solito a seconda deisistemi oggetto di studio, o del tipo e lunghezza d'onda della risultante corrisponde a quella di un icosaedro, mentre la teoria dimostra che non è possibile riempire lo spazio mediante ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] a una transizione di assorbimento; in accordo con la teoria quantistica c'è una probabilità finita che le due In questo caso le misure sono indipendenti dalla velocità deisistemi di rivelazione. In generale le sorgenti laser ultraveloci utilizzate ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] ha così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di dal fatto che per la maggior parte deisistemi non-lineari un errore infinitesimo nella determinazione ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] oggi a considerarle come una rappresentazione certamente assai approssimata del comportamento deisistemi atomici.
Senza entrare nei particolari matematici di queste nuove teorie, ci limiteremo qui a osservare che esse trovano il loro fondamento ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] g(r). Attorno a un particolare atomo presente nel sistema, è possibile individuare una crosta sferica, centrata su potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoriadei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata per la ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] particolarmente semplice.
Diffusione nei gas. - La teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto delle molto difficile anche per la complessità deisistemi in esame.
Recentemente si sono effettuate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...