Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] lo spessore efficace δ del doppio s.: δ2=εkT/q2N∞. La teoria può essere migliorata tenendo conto delle dimensioni finite degli ioni e delle come, per es., la cinetica elettrodica e lo studio deisistemi colloidali (in cui, nell’ambito del doppio s., è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito è lecito e conveniente considerare i corpi come continui.
Per l'equazione di continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanica deisistemi continui ➔ meccanica ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] gerarchici superiori. Dal punto di vista dei metodi di indagine teorica, il comportamento di tali sistemi ha ricevuto una ben definita collocazione nella dinamica deisistemi non lineari e nella teoria delle biforcazioni; è così divenuto possibile ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] alla spiegazione e alla predizione del comportamento deisistemi macroscopici sulla base della dinamica microscopica reversibile riguarda il livello classico non relativistico.
La teoria statistica di Boltzmann sul comportamento fuori dall’ ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] sono fortemente correlate (l’ordine di grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello sviluppo della teoriadei fenomeni critici fu il riconoscimento che si era di fronte a un problema di divergenze (relative ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] denominazione, o con quella di teoria dell’e. o della plasticità, si designa anche quella parte della scienza delle costruzioni che studia la statica deisistemi resistenti in condizioni elastoplastiche.
Nell’e. si affronta lo studio statico di ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] nella teoria della turbolenza, l'equazione differenziale stocastica per i modelli di crescita degli aggregati casuali, ecc. La sua analisi pionieristica del metodo delle repliche ha permesso un importante progresso nella comprensione deisistemi ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] , di quantizzare un sistema senza ricorrere al tradizionale formalismo operatoriale della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoriadei campi, soprattutto nel caso delle teorie di gauge non ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] la storia deisistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva di d. è quella religiosa
psicologia
In psicanalisi, dualismo degli istinti è la teoria degli istinti umani, formulata inizialmente da S. Freud ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da a un corpo in quiete: sulla base della teoria della relatività, è data dal prodotto della massa a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...