Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] 'aspra critica delle libertà ‛borghesi' e a un'apologia deisistemi marxisti. Oggi la situazione è molto cambiata: dopo la essere estesa agli altri ordinamenti giuridici: ‟La teoriadei diritti fondamentali tende a esercitare un profondo influsso su ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] affatto la corruzione delle guardie, l'inefficienza deisistemi di controllo né il contrabbando verso la Lombardia con cui effettuava la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di common law contrassegnano i limiti entro i quali i sistemi giuridici nazionali e subnazionali dei due gruppi intendono di solito operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto nella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] all'inizio e alla fine di ciascun ciclo. La teoriadei cicli politici di Modelski contiene pertanto una spiegazione delle guerre guerre sulle dinamiche interstatali e/o sulla fisionomia deisistemi internazionali. Ma il rapporto guerra/politica può ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] conclusione del primo è la società universale degli Stati, anzi nelle teorie più avanzate che sono andate oltre il progetto di Kant, una , che la guerra fosse la necessaria conseguenza deisistemi capitalistici e quindi inevitabile sino al giorno in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , fiscali, amministrative ed altro. Al pari deisistemi statali coevi, anche l'architettura istituzionale della della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ufficiali patrizi, che periodicamente dovevano ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sulle idee classiche, l'imprenditore aveva un ruolo decisivo rispetto al sistemadei prezzi, quello cioè di ottimizzare il meccanismo della produzione a vantaggio della società, secondo la teoria della ‟mano invisibile" di Smith. Gli effetti della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] loro peculiarità e profondità, e della necessaria integrità deisistemi naturali in quanto ‛cose per se stesse' oltre Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico che ha interessato la maggior parte dei paesi ipotizzare che l'introduzione dei microprocessori porterà a una trasformazione deisistemi produttivi, rendendo probabile quella ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] chacun son indépendance nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all'istituzione delle conteneva un aspetto fondamentale, in quest'ambito, deisistemi giuridici federali pienamente sviluppati. In un altro caso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...