Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] aumento della sudorazione e una migliore ritenzione dei sali di sodio. Taluni a. genetici ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza una serie ordinata di stimoli Secondo la teoria dello psicologo americano H. Helson (1959 ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] differenti origini dei diritti sociali che ogni Stato concede ai propri cittadini. Nel regime liberale i diritti sociali derivano dalla dimostrazione dello stato di bisogno. Il sistema è fondato sulla precedenza ai poveri meritevoli (teoria della ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] furono abilitati ad applicare entrambi i sistemi di norme. Fissato l’ordine gerarchico le basi per accogliere la moderna teoria del precedente, nota come principio dello civil law), ma alla responsabilità dei giudici e della giurisprudenza. Anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] forma di d. è quella riguardante i sistemi informatici e telematici (ex art. 635 bis luogo il fenomeno della fatica dei materiali: si indica con d si fa l’ipotesi di accumulazione lineare del d. (teoria di Palmgren-Miner) si ha rottura quando ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] nei fatti, accettate come mezzo di rinegoziazione dei rapporti di forza nel sistema politico, il t. è stato considerato finalità di t. e di eversione, conviene subito notare che le teorie che riconducono la prima al solo scopo di spargere il panico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una legge per tutto il Reich. Con le varie chiese evangeliche la sistemazionedei rapporti fu molto più ardua. Ai fini dell'unità il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia, Bologna 1998.
In tema necessario, poi, porsi al di fuori del sistema di protezione dei contratti e degli scambi solitamente fornito dalle autorità ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte aeronautico nella sistemazione generale del diritto, Ancona 1934; F. Pezzella, La responsabilità del proprietario dei veicoli negli ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] capo ai cosiddetti fondi strutturali, fondi finalizzati in teoria ad alleviare le conseguenze della deindustrializzazione o delle UE. Durante tutti gli anni Ottanta, infatti, il sistemadei cambi fissi o semifissi (entrato in crisi nel settembre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Tomar, e poi conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie portoghesi che, unite alle la sua opera di ripopolazione dei territorî liberati, la Riconquista rompe il sistema chiuso degli ordinamenti feudali, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...