Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] classificazione strutturale e funzionale dei g., colti nei processi di interscambio fra ambiente sociale e sistema politico, sono quelli che derivano dai moderni approcci dell’analisi sistemica, e in particolare dalle teorie della scienza politica (D ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] o che si fa corrispondere a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza che si possa descrivere e anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadei campi quantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle deisistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa, per es., non è in grado di spiegare l’origine dei s. in moto ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] della matrice A, tali criteri consentono di verificare, rispettivamente, la s. di sistemi a tempo continuo e a tempo discreto.
Di particolare interesse nella teoriadei controlli automatici è infine il criterio di Nyquist che, sempre in caso di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] dei problemi di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica della teoria che sta alla base del progetto dei allora B’. I sistemi di produzione sono importanti per la programmazione deisistemi esperti. In un sistema basato su regole di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] o, come altrimenti chiamati, di insuccesso, rappresenta un indicatore in negativo della qualità ed efficienza deisistemi stessi.
Linguistica
Nella teoria fonologica si definisce campo di d. l’area che comprende le diverse realizzazioni di un ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito è lecito e conveniente considerare i corpi come continui.
Per l'equazione di continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanica deisistemi continui ➔ meccanica ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] gerarchici superiori. Dal punto di vista dei metodi di indagine teorica, il comportamento di tali sistemi ha ricevuto una ben definita collocazione nella dinamica deisistemi non lineari e nella teoria delle biforcazioni; è così divenuto possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] compatti sviluppi analitici anche complessi: caso tipico è l’applicazione di questa teoria alla risoluzione deisistemi di equazioni lineari. Di seguito sono riportate alcune proprietà dei d. che riguardano vari tipi di matrici e di operazioni tra di ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] nella grande maggioranza degli altri sistemi biologici.
Allo studio dei batteri e dei batteriofagi la g. deve i neonati o gli adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo sia sull’intera società. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...