Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia deisistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ecologica puntuale con azioni di progettazione e di programmazione territoriali.
Teorie e modelli incorporati nell'ecologia deisistemi ambientali
La teoria gerarchica e la teoria della percolazione insieme a due modelli di dinamica di popolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] sistema nervoso ma dalle strutture organismiche stesse.
La teoria dell'affordance. La teoria dell'umwelt riappare in altra forma nelle teorie i Paesi con economie di mercato. Certamente trovare dei punti di incontro che vadano oltre l'ossimoro dello ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] loro, e che trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel corso del loro ambientali in quantità superiori alla capacità di smaltimento deisistemi naturali, pone esigenze analoghe in termini di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] paleoantropologia (o paleontologia umana), che trovò sostegno nella teoria dell’evoluzione le cui basi furono esposte nel 1859 forme in cui si manifesta il gene.
L’introduzione deisistemi polimorfici di gruppo sanguigno (si appartiene a una ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può invece considerare il ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di produzione e quella r. cianografici
Un processo di questo tipo, appartenente alla categoria deisistemi a umido, può fornire sia negativi, a tratto bianco su ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] plasmatica e del sottostante citoplasma.
Regolazione deisistemi omeostatici
In conseguenza dei suoi incessanti scambi di materiali con modificano i concetti di base della teoriadei campi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] il deterioramento ambientale, in concomitanza con il mutamento deisistemi di produzione e di consumo.
Studi demografici sulla problema ambientale ha spinto a riformulare su nuove basi la teoria dell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ’insieme delle ricerche che vanno sotto il nome di teoriadei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le dunque, l’i. si oppone all’evoluzione spontanea deisistemi fisici verso l’uniformità indifferenziata, mentre per il secondo ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] sono identiche a quelle del muscolo striato, mentre il sistema sarcoplasmatico non è così sviluppato come nel muscolo scheletrico. Nelle la contrazione hanno portato all’enunciazione della ‘teoriadei filamenti scorrevoli’. Essa afferma che l’ ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] base teorica del funzionamento deisistemi autoorganizzantisi è in definitiva lo studio logico-matematico deisistemi neuronici, costituente, con la denominazione di teoria generale degli automi, uno dei problemi fondamentali della cibernetica (➔). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...