La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Bures-sur-Yvette, presso Parigi, per i lavori sugli invarianti dei nodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoriadeisistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] generare uno stesso modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoriadeisistemi dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistema dinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] things. What categories reveal about the mind. Chicago, University of Chicago Press.
LAISE, D. (1994) Teoriadeisistemi e teoria della politica economica. Roma, Dipartimento di informatica e sistemistica, Università La Sapienza.
LAISE, D., VALENTINO ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi in equilibrio termodinamico si basa fortemente sull'ipotesi ergodica ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoriadeisistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoria dell'attaccamento. Bowlby ha notato come la relazione genitore-figlio coinvolga diversi moduli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] matematico che rappresentò un contributo fondamentale allo sviluppo dell'analisi matematica non lineare e della moderna teoriadeisistemi dinamici. Nel 1926, van der Pol aveva osservato che i circuiti elettrici utilizzati nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] . Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoriadeisistemi in biologia. Egli infatti considerava l'organismo vivente come un sistema in stato stazionario. Le sue teorie, esposte in numerose opere (Theoretische Biologie, 1932 ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] , E. O. Wilson, Promethean fire, ivi, 1983 (trad. it., Il fuoco di Prometeo, Milano 1984); P. Delattre, Teoriadeisistemi ed epistemologia, trad. it., Torino 1984; R. Levins, R. Lewontin, The dialectical biologist, Cambridge (Mass.) 1985; P. B ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] vale a dire attorno alla famiglia. Di nuovo, la teoria sociobiologica getta luce su molti elementi deisistemi di accoppiamento umani (abbiamo già parlato della poliginia). I sistemi di accoppiamento degli esseri umani sono basati sulle risorse. Fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a una descrizione nitida, ma semplificata, del fenomeno, sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoriadeisistemi complessi, ecc.).
Questo intreccio di intuizione e di deduzione permette di avanzare predizioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...