CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] collaborazione col Del Ricco e costituirono uno sforzo organico di sistemazione di un materiale concettuale che comprendeva la meccanica, l' la nutazione, segue una dettagliata teoriadei moti planetari e dei satelliti. Gli Elementi, corredati ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dell'equilibrio relativo di masse fluide rotanti sono: Su la teoriadei fluidi rotanti, in Il Nuovo Cimento, s. 6, dei possibili modelli di atomi, in particolare dell'elio neutro (1926), considerati come sistemi in equilibrio relativo (cfr. I sistemi ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] loro applicazioni geometriche, e della teoriadei gruppi. Nel 1880, sotto la manifesta influenza del D'Ovidio, pubblicò un ampio studio, il primo di tale genere, sui sistemi di curve sghembe del terzo ordine (Sui sistemi di cubiche gobbe, in Memorie ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] della meccanica dei fluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della serbatoio pensile in acciaio, costruito per la prova dei. sistemi di ancoraggio di mine gettate dall'alto, pubblicato ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] molteplici analisi da lui già svolte sul concetto di credito e sulla funzione deisistemi creditizi. In esso il G. intende inserire la teoria del credito nel quadro della teoria economica generale, riprendendo ab imis alcuni tratti fondamentali delle ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] ancora in qualche modo ancorata a quella "medicina deisistemi" che andava lentamente tramontando, in particolare vicina alla teoria rasoriana: la sua convinzione dell'esistenza dei "radicali", cioè di alterazioni particolari che pur caratterizzate ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] algebrico lo avevano condotto anche a occuparsi della nascente teoriadei moduli, di cui diede un'estensione tramite l temi della moderna analisi funzionale (Una interpretazione geometrica di sistemi di equazioni alle derivate parziali, in Atti della ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] occupò di questi temi in un solo, ma interessante articolo (Sistemi lineari di curve algebriche piane, in Giorn. di matematiche di all'importanza tutta particolare che vi ha la teoriadei gruppi finiti, di cui si rivela profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] il trasferimento il suo vecchio amico G. Maisano scriveva che "i suoi lavori nel campo della teoria dell'elasticità e della statica deisistemi articolati, formano un'insieme d'indiscusso valore e forte originalità e dimostrano in lui il pensatore ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] dei maggiori esperti italiani, apprezzato anche in campo internazionale, dei problemi dell'infanzia dal punto di vista criminalistico e deisistemi limiti naturali, per i numerosi contributi sulla teoria del movente, le riforme penitenziarie, le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...