• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [4042]
Biografie [426]
Fisica [536]
Temi generali [521]
Matematica [443]
Diritto [379]
Economia [349]
Medicina [311]
Biologia [296]
Scienze demo-etno-antropologiche [269]
Filosofia [239]

Mal´cev, Anatolij Ivanovič

Enciclopedia on line

Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] teoremi in teoria dei gruppi locali", 1941); The theory of the Lie groups in the large (1945); Osnovy linejnoj algebry ("Fondamenti di algebra lineare", 1948); Kobščej teorii algebraičeskich sistem ("Teoria generale dei sistemi algebrici", 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – NOVOSIBIRSK – ALGEBRA – MOSCA

Kolmogorov, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] ; si è anche dedicato allo studio dei sistemi dinamici, in partic. al problema delle piccole perturbazioni dei sistemi hamiltoniani integrabili. Tra le sue opere: Osnovnye ponjatija teorii verojatnostej ("Nozioni fondamentali di calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PROCESSI STOCASTICI – SISTEMI DINAMICI – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov, Andrej Nikolaevič (4)
Mostra Tutti

Duverger, Maurice

Enciclopedia on line

Duverger, Maurice Sociologo francese (Angoulême 1917 - Parigi 2014); dal 1955 professore di sociologia politica all'univ. di Parigi. I suoi studi di teoria politica, dedicati in modo particolare all'analisi dei sistemi [...] di partito, si inseriscono nella tradizione "realista" della scienza politica europea che privilegia gli approcci di tipo storico-istituzionale in contrasto con i nuovi indirizzi metodologici - di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEL OBSERVATEUR – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA – ANGOULÊME – PARIGI

Prigogine, Ilya

Enciclopedia on line

Prigogine, Ilya Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] della termodinamica e della meccanica statistica di stati non all'equilibrio. Di particolare importanza è la teoria delle strutture dissipative, cioè dei sistemi ordinati che scambiano materia ed energia con l'ambiente esterno e che si formano e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STRUTTURE DISSIPATIVE – MECCANICA STATISTICA – TERMODINAMICA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigogine, Ilya (2)
Mostra Tutti

Hjelmslev, Louis

Enciclopedia on line

Linguista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1965), fondatore della scuola linguistica di Copenaghen e della glossematica. I suoi interessi per la linguistica generale sono testimoniati già dai Principes de [...] più distaccato dalle tradizionali analisi storiche e descrittive, nel tentativo di elaborare una coerente teoria generale dei sistemi linguistici, teoria che "deve tentare di cogliere la lingua non come un conglomerato di fenomeni non linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – GLOSSEMATICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hjelmslev, Louis (1)
Mostra Tutti

Virasoro, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoria delle stringhe relativistiche; in meccanica statistica ha contribuito a sviluppare lo studio dei sistemi disordinati, in partic. dei vetri di spin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – ALGEBRE DI LIE

Quagliariello, Gaetano

Enciclopedia on line

Quagliariello, Gaetano Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] si è formato nelle fila del Partito radicale, di cui è stato vicesegretario nazionale, aderendo nel 1994 a Forza Italia. Eletto senatore nel 2006 e riconfermato nel 2008, è stato vicepresidente vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO RADICALE – ABRUZZO – ITALIA – LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quagliariello, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Kauffman, Stuart Alan

Enciclopedia on line

Kauffman, Stuart Alan Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista.  Ha scritto numerosi saggi, tra i quali The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, Stuart Alan (1)
Mostra Tutti

Wheeler, John Archibald

Enciclopedia on line

Wheeler, John Archibald Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] importanti contributi allo studio relativistico dei sistemi autogravitanti (teorie dei buchi neri, delle stelle di ); At home in the universe (1994); Exploring black holes: introduction to general relativity (2000). Socio straniero dei Lincei (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler, John Archibald (1)
Mostra Tutti

Davenport, Harold

Enciclopedia on line

Davenport, Harold Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica [...] di D. riguarda la geometria dei numeri, le equazioni e i sistemi di equazioni diofantee, la teoria dei numeri. Nell'ambito della geometria dei numeri ha ottenuto varî risultati sul problema di determinare il valore minimo che certi tipi di polinomî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ACCRINGTON – POLINOMÎ – BANGOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali