Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] adattamento ai bisogni della società" (Risoluzione sull'adeguamento deisistemi legislativi e normativi, Consiglio d'Europa, 1976, dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la sua storia futura aspetti una vera e propria summa delle conoscenze e deisistemi classificatori dell'antiquaria. La complessa attività di de ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] tra uomo, natura e mondo soprannaturale.
La teoriadei "sette governatori", cioè dei sette pittori proposti come modelli canonici per le all'accettazione dei dati irrazionali ed extrasensoriali, mantenendo su un piano marginale i sistemi operativi e ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] , intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere assolutamente considerata sé di necessità una semplificazione e abbreviazione dei mezzi espressivi e deisistemi rappresentativi, nei quali si contiene in ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ che ha determinato una fase di profonda evoluzione deisistemi di costruzione e dell’industria correlata. Si cerca ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] abside. Bertaux (1903) accostava, a ragione, la teoriadei santi all'altra, disposta ugualmente nel semicilindro absidale, della sul piano iconografico, e di sistemi formali lontani dalla purezza dei modelli bizantini (Bertaux, 1903; Toesca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a lungo dall’aristocrazia romana, intenta a sistemare il governo dei territori conquistati e a dirimere nel suo esso, la gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lingua non indoeuropea dei Pirenei occidentali e della Navarra.
Il castigliano si è imposto agli altri sistemi dialettali della S. comedias en nuestro tiempo (1609) è più satira che teoria, testimonianza del bisogno di concretezza e di contatto con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] spirito tormentato, esaltato e individualista, che malgrado le teorie esposte in Kunst der poëzy («Arte poetica», 1809 ’intolleranza nei confronti del sistema costituito e con il rifiuto dei valori e dei principi consolidati dalla tradizione borghese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri diversi gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche di hanno tuttavia notizie precise sulla teoria musicale dell’I., a causa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...