LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la semiotica, la teoriadei segni e dei simboli, nonché un approfondimento dei principi della retorica classica amp; Co.), rappresentarono delle pietre miliari nell'evoluzione deisistemi progettuali grafici (graphic systems). Per occasioni di questo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] politico impegnato nella sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al N., dell'analisi dello stile politico piuttosto che deisistemi di credenze (cioè del singolo contenuto delle utopie ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] analitico (teoriadei media, psicoanalisi, sociologia, linguistica) e al contempo ad assumere forme "paraletterarie", dissolvendo il confine tra il campo dell'analisi e quello della creazione per aprire sistemi già chiusi alla "eterogeneità dei testi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] la visualizzazione dei dati necessarî allo studio del problema di una città ed alla progettazione deisistemi atti a in quello più largo di "diradamento", teoria questa che prevedeva il miglioramento dei vecchi quartieri anche con la demolizione, qua ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e tre le componenti. A questo punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una quarta fase, definita ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione deisistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B. Charrier, Villes et campagnes ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] 10. La linea d'influenza permette così di trovare subito l'effetto di un qualunque sistema di carichi. Si può quindi dire che il problema fondamentale della teoriadei ponti è quello del tracciamento delle linee d'influenza.
Le linee d'influenza di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a filtri ad alta efficacia. La scelta deisistemi di filtrazione è determinata dalla natura delle Romani, in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] teorico che Shen dà un contributo di notevole interesse, con la teoriadei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costrizioni imposte dalla teoria. Queste differenze non possono certo essere esaminate nel dettaglio; si possono distinguere comunque due grandi famiglie di orologi planetari: quelli che sistemano le rappresentazioni dei pianeti affiancandole le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la Romagna, ispezionando le piazzeforti e proponendo adeguamenti deisistemi di difesa. Partecipa alla presa di Urbino, Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoriadei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...