(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] più elevato fra le varie fasi creative, assume valore concettuale, diventa teoria. D. come forma d'arte dunque, autonoma o no, ma evoluzione e da una parallela, altrettanto rapida obsolescenza deisistemi. Agli inizi degli anni Novanta tale uso si ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] E.A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico cui esito dipende gran parte dell'evoluzione deisistemi informatici futuri.
Programmi per il rendering ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a dire quella circolarità causale di interazioni propria deisistemi complessi la cui stabilità non costituisce un dato di questo articolo ha dato luogo a diverse teorie sulla reale portata dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire tali termini ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of Le frodi informatiche e le aggressioni alla integrità dei dati e deisistemi informatici, Milano 1996.
Storia e computer. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] opprimenti e angosciose, e la sua trasposizione della teoria plastica, del modello artistico nella società, nella prefabbricati WBS70 che hanno permesso, con l'unificazione statale deisistemi costruttivi locali e regionali, un'estrema rapidità di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] -61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a , in tubolare e lamiera di acciaio verniciato, e deisistemi di scaffali Dinamico e Zig-Zag, prodotti da Atlantide ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] trasformando i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell'architettura e degli oggetti senso del racconto, a un'evidente leggibilità deisistemi simbolici e alla chiara funzione politica delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cubico contenitore in metallo chiuso da pareti vetrate protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoriadei cicli culturali, mediate da una consistente ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] ammettendo che, specie nel settore delle scienze umane, definizioni e teorie non hanno più la pretesa di essere uniche e immutevoli, di design sono soltanto una componente deisistemi sui quali opera l'a., quello dei mobili e quello della 'fodera'. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per poter parlare di una politica di ristrutturazione deisistemi difensivi e di restauro delle strutture urbane. Fonti la più completa e sistematica trattazione di una sorta di teoria della c., intesa sia come entità fisica inserita nel territorio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...