turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali Re e le condizioni al δv non è gaussiana e ciò ha un ruolo centrale nella teoria della turbolenza. Una descrizione statistica della t. si può effettuare ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] anche alle interrelazioni fra i diversi fattori interni deisistemi d'istruzione, che esigono una valutazione più organica un'area di insegnamenti specialistici (materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia della musica). Al ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] diviene lecito chiedersi in qual modo possano venir garantite la confermabilità empirica (e quindi il significato) deisistemi di asserti costituenti le medesime teorie, nonché, insieme, la loro funzionalità, vale a dire il potere di spiegazione e di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] del sacrificio e della capacità contributiva), integrati dalla teoriadei beni pubblici e della redistribuzione effettuata con imposte e indeterminati. In questo contesto si collocano analisi deisistemi, privati e pubblici, della sicurezza sociale, ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] mutuate dall'intelligenza artificiale e dalla teoriadei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di farmaci, per mettere a punto protocolli di cura, per studiare la risposta del sistema immunitario, per studiare il ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] l'entità concreta della garanzia dei creditori. E poco varrebbe dire che, secondo questa teoria, lo scopo unico è il persona del titolare la danneggi, se il successore sa continuare con i sistemi dell'autore, e se sa dissimularsi sotto il nome di lui, ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] attento commento di testi prodotto da filologi e critici letterari. Ciò che la teoria delle implicature si propone è di offrire una sistemazione coerente ed esplicita dei principi che consentono alla lingua di funzionare in questo modo.
In questo ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dai governanti come ulteriore risposta alle reazioni dei membri della comunità politica (Easton 1965a, pp. 343-470).
L'approccio sistemico non si esaurisce con i concetti sopra rapidamente delineati, e neanche con la teoria di Easton. I concetti e i ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] di carattere svariato, riguardano specialmente due campi: la teoriadei numeri e la geometria differenziale.
Di argomento vario sono sulle quadriche, molti sistemi di Lamé, ecc.
Non solo ne riuscì lumeggiata la teoria delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] altre di cui si è parlato), come pure i connessi sistemi di relazioni non di mercato tra singoli attori e organizzazioni .: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...