Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale deisistemi ottici, di [...] delle focali viene determinata con delle formule interessanti per l'analogia che presentano con quelle fondamentali della teoriadeisistemi ottici e che esprimono la corrispondenza omografica sull'asse principale fra punti oggetto e punti immagine ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] offerte dall'architettura moderna. Nell'edilizia industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoriadeisistemi, e con nuovo impegno si affrontano i problemi urbanistici (I. Janáky; P. Reimholz; L. Földesi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale deisistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] quella ricerca di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoriadeisistemi dinamici si prefigge propriamente di descrivere il comportamento futuro delle orbite tenendo conto di alcuni fatti importanti: la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] individuabili e quantificabili - che interagiscono tra loro secondo 'leggi' prevedibili (e quindi la diffusa utilizzazione della teoriadeisistemi di L. von Bertalanffy, con i suoi concetti di homeostasys, feedback, input, output); la costruzione di ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] che riceve il nome di "potenza di esso rispetto al cerchio". Più avanti rileveremo il significato della "potenza" riguardo alla teoriadeisistemi di cerchi.
f) le costruzioni delle tangenti comuni a due cerchi o del cerchio tangente a cerchi o rette ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] l'elaborazione di funzioni empiriche che ne descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoriadeisistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto critico o catastrofe ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] attenzione relativamente ridotta. Per quanto il concetto di FB sia centrale in neurofisiologia e nella teoriadeisistemi, il modello concettuale inizialmente più diffusamente adottato è stato quello del condizionamento operante (CO).
Schematicamente ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti, ivi 1985; L. Sciolla, L. Ricolfi, Il mito della complessità, in Teoriadeisistemi e razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna 1986, pp. 235-45; L. Gallino, Della ingovernabilità. La società ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] risultati rilevanti nello studio deisistemi iperbolici non lineari, nella teoriadeisistemi integrabili, nella teoria dello scattering e in analisi numerica.
Fu affidato in giovane età agli insegnamenti dei matematici ungheresi Rósza Péter ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] più complesso, causa a sua volta di un progressivo isolamento dal mondo della natura. L'utilizzazione della teoriadeisistemi per cogliere i processi di sviluppo all'interno delle società preistoriche porta all'enucleazione di alcuni sottosistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...