In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] come l’atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoriadeisistemi caotici (➔ caos e predicibilità).
La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il settore della m. che si è maggiormente sviluppato ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] alcuni importanti capitoli dell’ingegneria, tra cui la teoriadeisistemi continui, che si serve soprattutto di metodi operazionali, e la teoriadeisistemi di tipo sequenziale. Nello studio deisistemi continui (nei quali le grandezze variabili in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] scienze sociali dalla cosiddetta ‘rivoluzione quantitativa’. La g. funzionalista, sebbene in parte modificata dall’applicazione della teoriadeisistemi, è ancora vitale. Tuttavia, essa è stata oggetto di numerose critiche, così che a partire dagli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , differenziali (ordinarie o alle derivate parziali), alle differenze finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoriadei giochi, teoriadeisistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il m. matematico può avere una funzione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , costituiti appunto da una successione di superfici riflettenti e rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoriadeisistemi ottici, è opportuno ricordare che, nell’ambito dell’approssimazione generale dell’o. geometrica, si fanno ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] e i fermioni fondamentali, senza distruggere la rinormalizzabilità della teoria (G. ’t Hooft, 1971). Questi progressi furono mutuati dalla fisica dei fenomeni critici (critico) e in generale dalla teoriadeisistemi a molti corpi. Si giunse così alla ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...]
Lo struttural-funzionalismo di T. Parsons, l'antropologia filosofica, la teoriadeisistemi, la fenomenologia e la teoria dell'organizzazione costituiscono le determinanti della teoria sociologica di L., centrata sul concetto di riduzione della ...
Leggi Tutto
Palis, Jacob. – Matematico brasiliano (Uberaba 1940 - ivi 2025). Conseguito il PhD alla California University of Berkeley (1968), è stato direttore dell’Instituto de matemática pura e aplicada di Rio de [...] Janeiro (1993-2003). Premiato con il Balzan per la matematica (2010) per i suoi contributi alla teoriadeisistemi dinamici, ha formulato una congettura sulla finitezza e stabilità stocastica degli attrattori divenuta centrale nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tramite una sola equazione vettoriale e le singole equazioni costituenti il sistema di partenza si dicono componenti di tale equazione. La teoriadei s. di equazioni si divide in tante teorie e tanti tipi quanti sono i tipi di equazioni (algebriche ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] sono detti ad anello chiuso e vengono trattati con i metodi della teoriadeisistemi dinamici e della teoria della stabilità. In entrambi gli approcci descritti il sistema può essere considerato deterministico o stocastico; nel primo caso si ha un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...