fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] tali interazioni.
1. Sviluppo delle conoscenze
1.1 Le prime teorie. - Ai Greci e ai Romani era nota la proprietà di annuale di una determinata componente (linee isopore), si ottengono deisistemi di curve chiuse, di forma pressoché ovale, nel cui ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] il deterioramento ambientale, in concomitanza con il mutamento deisistemi di produzione e di consumo.
Studi demografici sulla problema ambientale ha spinto a riformulare su nuove basi la teoria dell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] il sistema di comunicazione. La teoria della c. (o delle c.) studia gli aspetti più propriamente legati alla trasmissione, mentre la teoria dell’informazione studia l’informazione stessa come entità misurabile e in particolare la teoriadei codici ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] ° e il 20° sec. è dovuto al tentativo di definire un sistema formale per la matematica e di dimostrarne la completezza e la coerenza con ruolo paradigmatico che hanno avuto per la teoriadei modelli le indagini sull’assiomatizzazione della geometria ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ’ordine di grandezza delle dimensioni spaziali (R) deisistemi in gioco e dei trasferimenti di energia (ΔE) che in essi - Sotto ipotesi molto generali si dimostra nella teoriadei campi relativistici quantizzati che tutti i processi debbono essere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] A. Coulomb; L.-M.-H. Navier, G. Lamé, A. de Saint-Venant, R.F. Clebsch pongono le basi della m. deisistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] dalla natura del fluido impiegato.
Oltre vent’anni più tardi, la teoria di Carnot fu ripresa da W. Thomson (futuro lord Kelvin), della forte dipendenza dalle condizioni iniziali, tipica deisistemi dinamici caotici, si comprende come il paradosso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] matematica, la teoria della dimostrazione, costituita da Hilbert stesso per la necessità (congenita al suo programma) di studiare gli oggetti formali chiamati dimostrazioni, al fine di stabilire la non-contraddittorietà deisistemi formali. Il primo ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente a D. Bernoulli, la teoriadei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati illustra le leggi che percepire il s. in un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] relativistica, lo studio delle proprietà straordinarie deisistemi con campo gravitazionale intenso e la loro dinamica, il problema dell’unificazione tra relatività generale e teoria delle particelle elementari.
Campi gravitazionali intensi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...