Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] è la descrizione dell'evoluzione nel tempo deisistemi menzionati; per perseguire questo scopo è necessario Sebbene originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] strategia è in realtà una possibilità prevista inizialmente solo dalla teoria e poi messa in pratica solo dopo aver scoperto le utenti che accedono contemporaneamente al sistema.
I sistemi CDMA sono meno rigidi deisistemi TDMA e FDMA nell’assegnare ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia deisistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ecologica puntuale con azioni di progettazione e di programmazione territoriali.
Teorie e modelli incorporati nell'ecologia deisistemi ambientali
La teoria gerarchica e la teoria della percolazione insieme a due modelli di dinamica di popolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia deisistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] precedenti prende in esame diversi aspetti della sempre più vasta scienza deisistemi dispersi. Questa coinvolge metodologie sperimentali sofisticate e fa ampio uso di concetti e teorie di origine diversa. Inoltre, riveste un ruolo rilevante in altre ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] numeriche ricavate mediante computer. L'interpretazione dei risultati ottenuti fruisce in larga misura della teoria delle biforcazioni. Le disomogeneità spaziali che si stabiliscono in sistemi lontani dall'equilibrio sono note come strutture ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle leggi che esprimono l'interazione fra le particelle. Per approfondire l'argomento della stabilità delle dispersioni, in particolare deisistemi colloidali, è opportuno ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] modello è diventato un paradigma per uno studio deisistemi complessi più ampio. Una delle tante applicazioni riguarda interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra analogia ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] sistema. Tipica è l'insorgenza di cicli di retroazione che possono comportarsi come interruttori per il controllo del flusso di informazione.
Per individuare una strategia di indagine è opportuno riferirsi alla teoriadeisistemi viventi ...
Leggi Tutto
teorìadei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche [...] a coefficienti interi: si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell'analisi. (➔ anche numero) ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza deisistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'ingegneria deisistemi. Ciò anche allo scopo di eliminare la sensazione errata, che talvolta affiora in chi si accinge allo studio di questa branca tipicamente interdisciplinare della scienza e dell'ingegneria, che esista tuttora un gap tra teoria e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...