variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] : II 558 a. ◆ [ASF] V. di ammasso: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b. ◆ [ELT] V. di stato: v. sistemi, teoriadei: V 316 c. ◆ [INF] V. endogena, o di uscita, esogena, o d'ingresso ed esterna: v. simulazione: V 223 e e ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] maggiore in un stella doppia. ◆ [ELT] Lo stesso che traiettoria periodica di un sistema: v. sistemi, teoriadei: V 317 d. ◆ [MCC] O. aperta (eteroclina e omoclina): v. sistemi dinamici: V 291 b. ◆ [ASF] O. apparente, od o. geocentrica apparente: la ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] autonomi rappresentano una fonte incessante di mutamento e di conflitto.Nelle sue parti più valide la teoria parsonsiana deisistemi sociali considera l'integrazione come una possibilità e la devianza e i processi di controllo sociale come fatti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] - non tanto il desiderio di conoscenza quanto la volontà di verità che li sottende. (V. anche Educazione; Scuola; Sistemi, teoriadei).
Bibliografia
Alessio, F., Lo scolastico. Ritratto di un maestro, in Storia dell'educazione (a cura di Egle Becchi ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelle elementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoriadei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si sposta ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] di un campo elettrico a un isolante. (b) Il diagramma descrittivo di questa polarizzazione. ◆ [ELT] R. a scalino: v. sistemi, teoriadei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore, un doppio bipolo, ecc., il ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] , rotazioni, simmetrie. ◆ [ELT] M. asintoticamente stabile: v. sistemi, teoriadei: V 317 c. ◆ [ELT] M. forzato e libero: v. sistemi, teoriadei: V 318 a. ◆ [ELT] M. nominale: v. sistemi, teoriadei: V 317 d. ◆ [GFS] M. oceanici: v. oceanologia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] C. delle ipotesi, c. parametrici, variabile di c., c. non parametrici: v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoriadei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di c. fondamentale: v. controllo automatico: I 742 f ...
Leggi Tutto
spazio degli stati
Nella teoria economica deisistemi dinamici, insieme delle configurazioni possibili che essi possono assumere in un dato istante.
L’evoluzione temporale del sistema a partire da una [...] analizzare la dinamica di un’economia. ● Dal punto di vista teorico, il caso più semplice si verifica quando lo stato del sistema in ogni istante è rappresentabile soltanto da due variabili, per es. il consumo aggregato e lo stock di capitale, e dai ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] nell’elettromagnetismo o nella fluidodinamica. La teoria è detta anche magnetoidrodinamica o idromagnetismo nel elettrica sia effettivamente tanto elevata, ma piuttosto per le enormi dimensioni deisistemi con cui si ha a che fare (infatti, per L ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...