McMullen
McMullen Curtis Tracy (Berkeley, California, 1958) matematico statunitense. Dopo gli studi all’università di Cambridge e il dottorato a Harvard, è divenuto professore presso l’università della [...] California a Berkeley e dal 1998 a Harvard. Nel 1998 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi lavori sulla dinamica complessa (una branca della teoriadeisistemi dinamici) e sulla geometria iperbolica. ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica [Comp. di bio- e matematica] [BFS] Disciplina di recente costituzione che, mediante l'impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoriadeisistemi, ecc.), [...] integra e promuove ricerche di biofisica e di biologia, spec. di genetica molecolare, con rifer. sia ai problemi dell'evoluzione e dell'adattamento, sia a quelli biomedici ed ecologici ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] Léon). Il tentativo di determinare le condizioni di equilibrio stabile di un sistema, ripreso con eleganza da J.R. Hicks nel 1939, fu l’interesse che presenta dal punto di vista economico la teoriadei giochi di J.L. von Neumann e O. Morgenstern, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] idea dei cicli si muovono quegli autori moderni che attribuiscono ai Greci una concezione ciclica del t. storico (teoria singole lingue), si afferma poi nella storia successiva dei diversi sistemi linguistici, e diviene prevalente in alcuni di essi, ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] della matrice A, tali criteri consentono di verificare, rispettivamente, la s. di sistemi a tempo continuo e a tempo discreto.
Di particolare interesse nella teoriadei controlli automatici è infine il criterio di Nyquist che, sempre in caso di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] nel cercare di far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell A (dB/dt);
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1.
Soluzione deisistemi di equazioni lineari
Il calcolo matriciale permette, tra l’altro, di esprimere, in modo rapido ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] sono, rispettivamente, l’energia cinetica e l’energia totale del sistema quando si trova in uno stato microscopico descritto dalla celletta Δ, a cui fa capo, tra le altre, la teoriadei numeri ordinali transfiniti. Se invece si introduce una ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una certa grandezza Σ che chiamasi energia totale del corpo (o sistema), e inoltre a far compiere allo stesso un lavoro esterno L rotazione intorno all'asse della molecola (la giustificazione secondo la teoriadei quanti si vedrà nel n. 12), si pone:
...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] una data legge, un valore e uno solo di y. Se poi a ogni sistema x, z,..., t di C corrispondono più valori della y, questa è una con
Esso si presenta in varî campi dell'analisi (teoriadei numeri, calcolo delle differenze, calcolo delle probabilità) ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] aleatori: I 467 c sgg. ◆ [MCC] Funzioni di L.: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [ELT] Metodo di L.: v. sistemi, teoriadei: V 322 b. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di L.-Schmidt: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [MCC] [ELT] Stabilità e stabilità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...