• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4042 risultati
Tutti i risultati [4042]
Fisica [536]
Temi generali [521]
Matematica [443]
Biografie [426]
Diritto [379]
Economia [349]
Medicina [311]
Biologia [296]
Scienze demo-etno-antropologiche [269]
Filosofia [239]

Smale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Smale Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera di dimensione n se n ≥ 5). Per i suoi lavori in topologia differenziale, in teoria dei sistemi dinamici e le relative applicazioni in economia, ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica (2006-07). ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IPOTESI DI → RIEMANN – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI

Moser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moser Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] A.N. Kolmogorov e V. Arnold) che stabilisce l’esistenza di moti quasi-periodici sotto piccole perturbazioni nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici, e a casi limite di disuguaglianze in spazi di Sobolev. Nel 1994 gli è stato assegnato il Premio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI SISTEMI – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser (2)
Mostra Tutti

KAM, teoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

KAM, teoria KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] e J. Moser, da cui la sigla con cui è nota (acronimo dei cognomi degli autori), la teoria si è rivelata di fondamentale importanza in connessione con la teoria dei sistemi dinamici, in particolare per lo studio della loro stabilità topologica. Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – MECCANICA CELESTE – FISICA DEL PLASMA – SISTEMA DINAMICO

Nechorosev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nechorosev Nechorošev Nikolaj Nikolaevič (Kursk 1946 - Mosca 2008) matematico russo. All’età di diciassette anni, avendo vinto numerosi premi studenteschi di matematica, fu invitato a frequentare la [...] di meccanica e matematica. Dimostrò, nell’ambito della teoria kam, la stabilità esponenziale dei sistemi hamiltoniani quasi integrabili, pietra miliare nella teoria dei sistemi hamiltoniani. Questo teorema garantisce la sopravvivenza di pianeti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – ALEKSANDROV – MATEMATICA – ASTEROIDI

realizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

realizzazione realizzazióne [Atto ed effetto del realizzare "rendere reale, fare", da reale] [ALG] [FAF] Nella logica matematica è, talvolta sinon. di modello. ◆ [ELT] Nella teoria dei sistemi, la determinazione [...] vere nella struttura: se una r. di questo genere esiste si dice anche che il sistema formale è realizzabile. ◆ [MCS] R. disgiunta: v. percolazione: IV 495 d. ◆ [ELT] R. minima: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ANM] Problema della r.: v. controlli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

gaussiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaussiano gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] ] Ottica g.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di Gauss, lo stesso che ottica parassiale. ◆ [OTT] Parentesi g.: polinomi che intervengono nella teoria dei sistemi ottici nell'approssimazione di Gauss dell'ottica geometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

equilibrio psichico

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio psichico Condizione di bilanciamento e di armonia delle diverse componenti della personalità (bisogni, affetti, schemi cognitivi di sé e dell’altro). Soprattutto negli ambiti disciplinari [...] fortemente influenzati dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica, come la psicoterapia della famiglia o la psicologia dei processi cognitivi, nelle quali l’enfasi è posta sull’omeostasi cognitiva ed emotiva dell’intero sistema, l’e. p. denota la ... Leggi Tutto

Yoccoz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Yoccoz Yoccoz Jean-Christophe (Parigi 1957) matematico francese. Ha studiato all’École normale superieure e all’École polytechnique. Nel 1985 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla [...] teoria dei sistemi dinamici. In questo lavoro, ha migliorato, con dimostrazioni più semplici, alcuni teoremi precedentemente dimostrati stabilendo la loro validità sotto ipotesi più deboli. Nel 1988 è stato nominato professore ordinario presso l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DOTTORATO DI RICERCA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – COLLÈGE DE FRANCE

autoriferiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoriferimento autoriferiménto [Comp. di auto- e riferimento] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, fenomeno per cui, quando si aritmetizza il linguaggio di una teoria numerica, i termini della teoria [...] stessa: v. Gödel, teorema di: III 55 e. ◆ [ELT] Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di interazione circolare tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Sinaj

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sinaj Sinaj Jakov Grigor’evič (Mosca 1935) matematico statunitense di origine russa. Professore dal 1971 all’università statale di Mosca, nel 1993 si trasferì a Princeton. Tra i più influenti matematici [...] e fisici matematici del Novecento, per i fondamentali contributi dati alla teoria ergodica dei sistemi dinamici e alla teoria della probabilità applicata alla teoria dei sistemi complessi, ha ricevuto nel 1997 il Premio Wolf per la matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – TEORIA ERGODICA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 405
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali