Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] vengono realizzati mediante la somma di oscillatori smorzati. Tale tecnica si basa sulla scomposizione modale studiata dalla teoriadeisistemi.
I modelli a guide d'onda (waveguide) sono modelli computazionali che simulano, mediante linee di ritardo ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] E. Cartan, del Wedderburn, del Dickson e della sua scuola - di così importanti risultati, che oggi la teoriadeisistemi di numeri ipercomplessi o (con denominazione introdotta dal Wedderburn) delle algebre è una delle discipline matematiche che più ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e dell'organizzazione regionale si è arricchita di nuovi strumenti analitici come quelli messi a disposizione dalla teoriadeisistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del disordine) elaborato dai fisici e ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] trovata, essa risulta da tali differenze, come parte comune a esse anziché reciproco azzeramento. In particolare, la teoriadeisistemi dinamici non lineari, versione emergente del contestualismo evolutivo, consente di comprendere sia la norma sia le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] in condizioni di equilibrio dinamico e di scambio con l'ambiente esterno. La formulazione di una teoriadeisistemi è stata motivata dall'impossibilità di trattare problemi di tipo biologico, comportamentistico e sociologico seguendo l'approccio ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] strutturato, dev'essere dotata di sottosistemi in grado di differenziare e controllare l'azione del sistema.
In termini di teoriadeisistemi, il sistema impresa può essere suddiviso in:
a) subsistemi sensori, preposti all'acquisizione degli input e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] reattivo, in costante trasformazione, con propri confini interni ed esterni. Le categorie concettuali e il linguaggio usati sono mutuati dalla teoriadeisistemi aperti e dallo strutturalismo, quest'ultimo come chiave di lettura del funzionamento del ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] effetti, taluni oggetti di studio, come per es. i bacini fluviali, si prestano ottimamente all'applicazione della teoriadeisistemi, anche se in essi vi è stato intervento antropico. I migliori risultati dovrebbero venire dal concetto di equilibrio ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] (in effetti, a ispirare questa più moderna visione della l. industriale è la teoriadeisistemi e della loro regolazione).
L'equilibrio del sistema, che in precedenza veniva perseguito empiricamente e con aggiustamenti progressivi, è ora ricercato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] 1975; N. Poulantzas, Classi sociali e capitalismo oggi, Milano 1975; W. Buckley, Sociologia e teoriadeisistemi, Torino 1976; R. Collins, Sistemi educativi e tipi di stratificazione, in Istruzione, legittimazione e conflitto, a cura di M. Barbagli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...