CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] , la sua apertura mentale e culturale nel senso più ampio, e che caratterizzavano anche la cibernetica e la teoriadeisistemi nell’America degli anni Cinquanta in cui si svolse una parte decisiva della sua formazione intellettuale. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] . Grazie a Bowlby, dunque, l'integrazione dell'etologia con la psicoanalisi, la teoriadeisistemi e la psicologia dello sviluppo ha portato alla nascita della teoria dell'attaccamento, che oggi è una pietra miliare nello studio della psicologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] indistinguibili (quindi diverso è il conteggio dei microstati). Tuttavia l’impianto ottocentesco della teoria rimarrà sostanzialmente intatto, rivelandosi particolarmente fruttuoso nella teoriadeisistemi complessi, sia classici sia quantistici, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] matematico che rappresentò un contributo fondamentale allo sviluppo dell'analisi matematica non lineare e della moderna teoriadeisistemi dinamici. Nel 1926, van der Pol aveva osservato che i circuiti elettrici utilizzati nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , che si fonda l’autonomia dell’ecologia come scienza. Tutta l’ecologia è impregnata di pensiero sistemico, molto essa deve alla teoriadeisistemi di Ludwig von Bertalanffy, alla cibernetica di Norbert Wiener degli anni Cinquanta e Sessanta e, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] di perfezionamento e di cui nel 1896 Castelnuovo sposerà la sorella Elbina. Insieme pongono le basi della teoriadeisistemi lineari di curve di una superficie algebrica. Il metodo di lavoro è ancora quello peripatetico, così felicemente sperimentato ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , equidistanti e perpendicolari rispetto ad una direttrice, e dimostrò un teorema sull'azione elettromagnetica di tale solenoide. Sulla teoriadeisistemi di conduttori elettrizzati, in Rendic. d. Ist. lombardo, s. 2, XV (1882), pp. 400-407. È questo ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] spazio mondo, non però come semplice cosa, ma come spazio di transitività. In termini di teoriadeisistemi l'Io corporeo è autopoietico e relazionale: è, infatti, un sistema biopsichico chiuso e insieme aperto, resistente o adattativo a seconda ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] Annali di scienze fisiche e matematiche compilati da B. Tortolini, II [1851], pp. 291-300); e Sulla teoriadeisistemi semplici di coordinate e sulla discussione delle equazioni generali di secondo grado in coordinate triangolari e tetraedriche, in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] in relazione ai mezzi disponibili. Diversi tipi di approccio, ancora, sono offerti dalla teoriadeisistemi e dei gruppi sociali di W. Buckley (Sociologia e teoriadeisistemi, 1968) o dall’analisi di tipo statistico di A. Touraine (Sociologia dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...