Chimica fisica deisistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] il modello di Schlögl descritto dalle reazioni (1) e (2), sono stati compiuti dei progressi sostanziali (v., ad esempio, Chu e altri, 1993) Una teoriadeisistemi lontani dall'equilibrio può essere basata sul concetto di affinità specie-specifica per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] il nome di 'paradosso di Cramer', trovando dopo lunghe discussioni una soluzione definitiva soltanto nel 1828 con la teoriadeisistemi indipendenti di punti di Julius Plücker (1801-1868).
Rappresentazione parametrica di curve e superfici
Prima di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] e il problema della descrizione del comportamento della soluzione per t→∞ si è concentrato su concetti provenienti dalla teoriadeisistemi dinamici, in particolare sullo studio degli 'attrattori'. Nel 1971 è stato suggerito da David Ruelle e Floris ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricossa, S., Socialismo, liberalismo e liberismo, in Teoriadeisistemi economici (a cura di B. Jossa), in Biblioteca dell'economista, VIII serie, sez. X, vol. I, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] 'utilità di allargare l'ambito della geometria algebrica includendo gli anelli con elementi nilpotenti. Un teorema della teoriadeisistemi non lineari di curve ha svolto un ruolo centrale nell'estensione del teorema di Abel al caso bidimensionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] . Nell'esempio considerato prima l'origine (0,0) è un punto sella.
Un'altra nozione, molto importante, della teoriadeisistemi dinamici è quella di orbita periodica. Una soluzione p(t) dell'equazione differenziale
si dice 'T-periodica' se esiste ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto come teoriadeisistemi dinamici o, più precisamente, alla teoriadeisistemi dinamici non lineari. Un sistema dinamico è costituito da uno o più processi che mutano nel tempo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoriadeisistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoria dell'attaccamento. Bowlby ha notato come la relazione genitore-figlio coinvolga diversi moduli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoriadeisistemi e della psicologia dello sviluppo nella 'teoria dell'attaccamento'. Bowlby ha notato come la relazione genitore-figlio coinvolga diversi schemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] riconosce a Gini e ai suoi seguaci – in particolare a Castellano – l’intuizione e lo sviluppo dei «nessi fra neo-organicismo e teoriadeisistemi che Robert Merton aveva già colto, intorno alla metà degli anni Trenta, nella sua recensione della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...