Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] things. What categories reveal about the mind. Chicago, University of Chicago Press.
LAISE, D. (1994) Teoriadeisistemi e teoria della politica economica. Roma, Dipartimento di informatica e sistemistica, Università La Sapienza.
LAISE, D., VALENTINO ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] metodi analitici per la loro analisi (Johann Wilhelm Schwedler, Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoriadeisistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della statica grafica. Il metodo del poligono reticolare venne introdotto ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] da tutte le scienze umane e costituiscono la base delle ricerche interdisciplinari, dall'informatica alla teoriadeisistemi.
Bibliografia
Abbagnano, N., La struttura dell'esistenza, Torino 1939.
Abbagnano, N., Introduzione all'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] un livello di organizzazione biologica, riferito a un proprio insieme di scale, come si può dimostrare con la teoriadeisistemi gerarchici. D'altra parte, il paesaggio non è interpretabile come uno spazio 'curvo', poiché non siamo certamente nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoriadei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoriadei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] da König, si osservi che il teorema è irrimediabilmente falso per due polinomi in tre variabili.
La teoriadeisistemi modulari non è poi così diversa dalla teoria degli ideali, i cui pionieri sono Dedekind e Weber nel loro articolo del 1882. È più ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] , G., Rapporto sulla programmazione, Bari 1973.
Saraceno, P., La programmazione negli anni '70, Milano 1970.
Sitzia, B., Teoriadeisistemi e programmazione economica, Milano 1979.
Stanislaw, W., The economies of the Soviet bloc: a study of decision ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sono l'interazionismo simbolico, al quale è collegata l'indagine sulle forme di controllo più sottili, la teoriadeisistemi e l'approccio reticolare.I settori della sociologia più importanti per l'applicazione del concetto di controllo sociale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] la ricerca di una sua soluzione ha generato in molti campi diversi, ai quali si è aggiunta recentemente la teoriadeisistemi dinamici.
Un ruolo importante nella ricerca, sia per la semplicità della sua formulazione sia per le applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi in equilibrio termodinamico si basa fortemente sull'ipotesi ergodica ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] equazioni erano il punto di arrivo per interi settori dell'analisi moderna, come ad esempio la teoria delle equazioni di evoluzione o la teoriadeisistemi complessi della meccanica quantistica con forze di scambio. Una caratteristica di queste ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...