romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] l’interesse per le vicende quotidiane e per la psicologia dei personaggi, l’adozione di uno stile medio – lontano da diviene uno strumento di confutazione intellettuale di teorie pedagogiche, sistemi filosofici e ideologie politiche. Jane Austen, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] famiglia di misure invarianti ζE portate dalle ipersuperfici di energia costante ΩE. Pertanto gli R-spazi ΩE studiati nella teoriadeisistemi dinamici posseggono misure invarianti ζE. Nei casi di maggiore interesse ΩE è compatto e ζE(ΩE) è finita ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] finita; questa sembra essere la chiave per la comprensione dell'insorgere della turbolenza.
L'applicazione della moderna teoriadeisistemi dinamici a perturbazioni di ampiezza finita può essere feconda. Questo approccio è stato suggerito da Ruelle e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] punto appaiono evidenti i motivi per cui nelle considerazioni seguenti non verrà utilizzato né l'approccio organicistico della teoriadeisistemi dinamici, né quello matematico, ma il terzo che, essendo di carattere molto ‛empirico', si avvale sia di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Anche il sottosistema economico, pertanto, ha una propria funzione adattiva, una propria funzione integrativa, ecc. La teoriadeisistemi sociali permette a Parsons e a Smelser, cosa ancor più importante, di avanzare l'idea dell'interazione tra ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] risolte se ci si fosse potuti liberare del contesto perturbativo. Il fondamento di una tale speranza risiede nella teoriadeisistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si siano fatti parecchi coraggiosi tentativi in questa direzione (v. Bég e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sia il liquido di eluizione, rende questa tecnica estremamente versatile, spiegandone i grandi sviluppi.
1967
Progressi nella teoriadeisistemi dinamici differenziabili. I sovietici Dimitrii V. Anosov e Yakov G. Sinai pubblicano due lavori in cui ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fondamentale per ogni ricerca sul metodo e le indagini metodologiche.
Le considerazioni fin qui svolte, ispirate alla teoriadeisistemi, rientrano nell'ambito di una disciplina che è ancora in formazione e che potrebbe chiamarsi ‟metametodologia" (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Bures-sur-Yvette, presso Parigi, per i lavori sugli invarianti dei nodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoriadeisistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] generare uno stesso modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoriadeisistemi dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistema dinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...