ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] implicito giudizio morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande speculazione cristiana dei secc. 4 Dante elaborò a sua volta una teoria della cultura e quindi dovette fare è un caso che si sia sentita necessità di salvare alcune opere d' ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] da D. perché sentita come tecnicismo dei poeti della generazione precedente novità di realtà umane e morali ben evidenti; novità che possono linguistica, Torino 1970, 447-457; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in D. nella critica d'oggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e voleva capire le radici del deficit morale che avvertiva. Il suo primo lavoro , visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, 197611 ispirazione ideale, ma anche per sentimenti politici, dei suoi amici Chabod e Morandi. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] de' testi degli antichi autori, nella conciliatione dei loro vari sentimenti et in tante dispute ideali et inutili», Scientifiche ed erudite) il passaggio dalla «teoria degli odori» alle «materie morali e politiche» è altrettanto chiaro. Leggiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nostro Paese. Per chi accoglie la teoria crociana della contemporaneità della storia, e presente, si faceva sentire duramente l’urto dei motivi politici: cresceva l’ poi la scomparsa della monarchia, la crisi morale della patria, la fine di un mondo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e «perfetta coerenza, nell’assoluta incoerenza» di un forte sentire in una vita spezzata in una delle sue fibre Sede sull’integrità morale e religiosa dei professori nominati all ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] autorità della Chiesa di cui si sentivano parte, ed era una questione di dei diritti di sovranità, anche straniera, se legittimamente conseguita ed esercitata30. Nell’occasione Gioberti, riformulando la propria teoria della nazione come persona morale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] applicazioni della sua teoria della distinzione dei poteri. Le di misure da parte del governo, che vengono sentiti da molti liberali come una seria minaccia (si solo muovendo dalla libertà come esigenza morale è dato interpretare la storia nella ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] manageriale. Eppure si trattava, in teoria, del punto di forza della sfera di economia morale in grado di massimizzare il sentimento sociale dell’altruismo . Per un’antropologia dell’altruismo, a cura di F. Dei, M. Aria, G.L. Mancini, Pisa 2008.
G ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...