WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] poco il suo equilibrio intellettuale e morale. Ella rinnovò l'interesse di gli errori delle teorie del Godwin, nelle montagne del Harz. L'inverno fu uno dei più duri che si ricordi e i W Firenze 1925); I. Bustico, Il sentimento della natura in W. W., ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] , morale, religiosa, italiana, una scuola di civiltà tanto aliena dal sentiredei demagoghi quanto da quello dei despoti si contengano i germi che saranno portati poi a maturazione. La teoria del tempo e dello spazio che è propria del Gioberti getta ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] Blondel). Le teorie idiogenetiche (J. ci trascina - e noi sentiamo chiaramente che ciò si fa forza, tendenzialmente disgregatrice, dei suoi singoli elementi. Il Sarlo, L'attività pratica e la cosc. morale, Firenze 1907; id., Picologia e filosofia, ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Da Berna, in una relazione del 1797, espose la sua teoria dell'interesse multilaterale. A Berna pose i fondamenti del suo che non rende inutile la osservazione dei singoli alunni; sentimento vivo; convinzioni morali chiare e profonde; gusto dell' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rettifica di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento del sentimento, l'altezza della coscienza morale si G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del Purgatorio, in Poesia ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] il più istruito tanto nelle teorie che nella pratica delle finanze» sottile dei piaceri e dolori morali e poi dei piaceri e dolori fisici, dei quali Anglani, «Il dissotto delle carte». Sociabilità, sentimenti e politica tra i Verri e Beccaria, Milano ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] moralismo applicato al giudizio storico e la polemica verso una storiografia ideologica refrattaria alla conoscenza dei in particolare dalla teoria della mobilitazione sociale del , era solito rispondere, sentiva come suo principale impegno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della teoria del progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra è l'espressione di un sentimento soggettivo con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione moraledei paesi non allineati, conferiva all'idea una particolare ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei contribuenti. Negli anni del conflitto furono imposte dieci decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria proprio passato, ai valori morali e sociali che ne hanno intriso lo scorrere, affiorano anche sentimenti quali il dovere fiscale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimentidei quali l'uomo si nutre meno giustificabili. Il moralismo puritano dei discendenti di John Winthrop intercorrente tra il regime nazista e le teorie del dr. Rosenberg, è singolare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...