Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e di quei sentimenti che stanno a fondamento dei due massimi fenomeni anche per questo valgono le stesse prescrizioni morali che vigono per la famiglia: il occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] creare e opporre alla vecchia teoria metropolitana aquileiese quella di una vantaggio di esse una estimazione politica e morale, che facilmente si traduceva nella creazione dei dominanti verso i ceti superiori irritò e produsse in questi un sentimento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] è un'efficace satira sociale e morale, in cui l'ignoto autore portatore ricevono la loro potenza dalla comunità dei nobili. La teoria della S. Corona costituì per secoli dell'illuminismo nel regno, facendo sentire il loro influsso nei diversi campi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] deprimenti e demolitori della morale importata tra loro dai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La dei pescatori della Nuova Scozia ha incominciato F. W. Wallace. Al di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle della teoria: ivi professava infatti la maggior parte dei grandi al Gorčakov. La Russia, che presto doveva sentire salvo il suo onore militare con la presa ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] fondamentali per un esame della teoria "escatologica" sono le Parabole, la scelta dei Dodici (apostoli), il Discorso un Cristo ammodernato, quasi un profeta di elevatissimo sentiremorale e religioso; si attribuirono poi volontieri alla tradizione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] esterno, si faceva sentire, intanto, la minacciosa pressione dei Vendi, che, trattenuti fra religione e gioia di vivere, la morale e la poesia, Kierkegaard macerò sé stesso. , la sociologia di Comte, la teoria dell'evoluzione, insieme con i progressi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dei confini dell'Albania; probabilmente non sommano, presi insieme, a più del 5% della popolazione totale.
Si citano, come qualità psichiche e morali più spiccate dagli Albanesi, il sentimento lo Schleicher emise la teoria, che poi si dimostrò ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il 36%. Poco minore era quivi la percentuale dei terreni a prato o a pascolo (oltre 34 del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche, raffiguranti per sangue, in cui si sente maturare la fosca tragedia imminente di precetti morali. Nel ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] avidamente seguito dalla folla dei fedeli, cui tutti gli altri spettacoli drammatici erano stati, in teoria o di fatto, vietati osarono troppo, reagì il sentimentomorale e religioso di un certo pubblico che se ne sentì offeso (specie con Euripide; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...