• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Filosofia [52]
Temi generali [50]
Storia [52]
Letteratura [45]
Diritto [45]
Sociologia [44]
Diritto civile [30]
Religioni [30]

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di D.D. Raphael e A.L. Macfie), Oxford 1976 (tr. it.: Teoria dei sentimenti morali, Roma 1991). Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] Adam Smith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione specifica lo scambio sociale nella sua Teoria dei sentimenti morali (1759). In tempi più recenti sociologi e antropologi hanno cominciato a incentrare l'attenzione sullo scambio sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

simpatia

Dizionario di filosofia (2009)

simpatia Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] , vedevano nella s., in quanto partecipazione al sentimento altrui, il fondamento di ogni rapporto morale. Così A. Smith (Theory of moral sentiments, 1759; trad. it. Teoria dei sentimenti morali), in polemica con l’individualismo hobbesiano, afferma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpatia (1)
Mostra Tutti

mano invisibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mano invisibile Maurizio Franzini Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia nella Teoria [...] dei sentimenti morali (1759) sia nell’opera considerata l’origine della moderna scienza economica, La ricchezza delle nazioni (1776). La teoria il macellaio intendessero raggiungere questo risultato. Nella teoria neoclassica la m. i., ha un ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – ADAM SMITH – ECONOMISTI

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] diceva di portare una conferma "fisiologica" alla teoria dei Thierry. Le osservazioni dell'Edwards naturalmente riuscivano una si comprende, i sentimenti morali. Se una distinzione fra i due gruppi dei sentimenti morali e delle facoltà intellettive ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

utilitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utilitarismo Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] (dal termine greco edonè «piacere»). La loro morale laica e terrena ignorava i concetti di premio ° e il 19° secolo le teorie dell’etica utilitaristica furono sviluppate da ‘bisogno’ e l’analisi dei sentimenti che vi si ricollegano. Utilitaristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conflitto sociale Charles Tilly Introduzione Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] fonte dei sentimenti morali di questi ultimi, e quando Rousseau sostenne invece che i sentimenti morali scaturiscono dalle attingono spesso a quella branca della teoria delle decisioni denominata teoria dei giochi: si tratta dell'analisi matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RELAZIONI INTERSTATALI – TEORIA DELLE DECISIONI – SOCIALISMO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] ’economia politica va a braccetto con quello dei sentimenti morali. Erede di questa tradizione, John Stuart di A. Zanfarino, Bologna, Il Mulino, 1962 Il socialismo La teoria di John Stuart Mill vuole coniugare la necessità delle ferree leggi di ... Leggi Tutto

La frenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] meravigliosa collezione di apparati”: prima di rendere nota la sua teoria, egli vi lavora per molti anni da anatomista con e perché il cervello vada definito arnese esclusivo dei sentimenti morali e delle facoltà intellettuali. Sono invece le ... Leggi Tutto

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . Spencer trovò la soluzione nella teoria di un'evoluzione del sentimento morale, inserita in una metafisica naturalistica che ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali