Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] un valore politico, quale fattore di unità morale della nazione, e ha sottolineato che, con il principio costituzionale della laicità e non confessionalità dello Stato, la protezione del sentimento religioso è divenuta un corollario del diritto ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] pontificale. Questi sentimenti ebbero la loro vescovi, al di là di quella dei metropoliti, e la sua prerogativa di , sia per gli appoggi morali e materiali dati alla formazione portato all'azione, più che alla teoria e ai dibattiti d'idee, G. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ultime innalzate con le antiche proporzioni.
Ma quest'età dei primi Valois, moralmente tanto inferiore al secolo di S. Luigi, segna umana" del Daumier e del Gavarni. Tutti sentivano il disgusto delle teorie, il bisogno di vivere. Sebbene la sommossa ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] interiorizza, le trasforma in norme morali che da allora in poi guideranno la sua condotta e che la faranno sentire in colpa, o almeno in sia delle mete sia dei mezzi e della loro sostituzione con altre mete e altri mezzi.
Dalla teoria di Merton sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'uno all'altro si sente l'abbaiare dei cani e il canto dei galli. Case sparse e città, e ad essa strettamente collegati moralmente ed economicamente. Così, ad esempio, di coppa rovesciata.
Teorie e sistemi. - Quanto alla teoria architettonica e ai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , naturalmente; ma ora soltanto vigorosamente affermate, nella teoria e nella pratica dei governi. L'assolutismo regio se ne fa assertore in Europa; quell'egemonia che, anche nel campo morale, sentiva scossa, di fronte allo spirito tedesco quale si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nonostante i precetti morali del Vinaya-pitaka sentimenti mondani come elementi centrali, lasciando il posto a racconti, scritti in gran parte da religiosi, ispirati ai grandi fatti d'arme e alle teorie buddhiste sulla brevità delle cose e dei ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal sono inutili per conoscere i sentimenti di chi li scrisse. Dei più noti, anche in certo non con vantaggio della forza morale e politica dello stato. Antioco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] possibilità pur oggi di chiese in proprietà di enti morali laicali o di persone private; b) all' tutto operò in lui il sentimento dell'unica civitas Dei identificata sempre più con la del papa è liberata almeno in teoria da interventi imperiali o da ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] teoria degli apporti minori e parziali, e cercano la soluzione dei , gli uomini delle loro tribù, finivano col sentirsi solidali con essi e nemici della razza del dove, a parte le enormi differenze morali e religiose, il colono deduceva l' ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...