Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , di organizzazione politica, di ideazione morale e religiosa (p. 1).
Da restando l’acquisizione alla scienza della «teoriadei fatti storici» e la convinzione che deisentimenti e delle virtù solidarie» (p. 8), si riequilibrasse la posizione dei ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] morali si impongono agli individui, sia nella forma di sentimenti basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia dei valori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; 212; W. Tega, E. J. e la teoria della giustizia, in Riv. di filosofia, LXXV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] comune dei suoi interessi. Il suo pensiero ha effettivamente spaziato in campi diversi, dalla logica alla teoria motivazioni dell’agire, accanto all’interesse personale, i sentimentimorali colti dall’immaginazione; questi sono costituiti da abiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] rapporto tra corporeità, atteggiamenti mentali, mondo deisentimenti e delle emozioni, attraverso il concetto di sensibilità, che governa il rapporto tra il fisico e il morale dell'uomo. Per illustrarlo il G. si affidò alle teorie di J.-P. Marat (A ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] ), cioè una grande purezza di sentimenti; e l'amicizia contratta solo per 3, XIV 12.
In senso spirituale e morale: Pg XXVIII 96 (dove la gioia purissima, teoria, cara a D., dello speziale amore degli esseri creati: a differenza dei corpi semplici, dei ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] deisentimenti di appartenenza soprattutto tra le popolazioni rurali, la rinascita dei positivo, per ragioni di ordine culturale, morale e razziale, ma nel complesso la «tardoantico» o «tardoromano».
La teoria di Riegl – difficile da intendersi per ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] settoriale, con il fiorire di riflessioni orientate non più verso teorie, principi o norme più o meno generali, ma verso e , deisentimenti di disapprovazione morale (S. Nichols, Sentimental rules. On the natural foundations of moral judgment ...
Leggi Tutto
altruismo/egoismo
Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, [...] Smith e Rousseau: il primo, nella sua Teoria del sentimentomorale (1759), aveva affermato che esiste negli uomini un ), mentre il secondo sostiene che l’e. è il contrassegno della «moraledei signori» (Al di là del bene e del male, 1886), ispirata ...
Leggi Tutto
Utilitarismo (Utilitarianism)
Utilitarismo
(Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in [...] per comprendere e valutare meglio la teoria dell’utilitarismo o della felicità»; e dei superiori bisogni propri della natura umana. L’importanza dell’educazione emerge con chiarezza nell’analisi dell’obbligazione morale: se i sentimentimorali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] violento ispirato dalle chiese e dalle teorie di Gandhi e trovò il sostegno di H. Saint-John de Crèvecoeur si sente in pieno lo spirito dell’epoca: in sfondo stravolto nei tratti fisici e morali dall’invasione dei nuovi ricchi, nei romanzi maggiori, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...