Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , motivazioni intrinseche, sentimentimorali, virtù, mal si presta a funzionare da supporto a una teoria che voglia indagare e , non va confusa con la cooperazione di cui parla la teoriadei giochi. Come noto, cooperativo è un gioco quando esiste un ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] discute le critiche di Unamuno alle sue teorie, ma è volta a minimizzare la boutade ha dato alla Europa moderna nessuno dei concetti e deisentimenti che le hanno dato l’Italia, di fronte al prevalere di un giudizio morale e a una scissione tra arte e ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] giudicati sul terreno empirico e morale delle opinioni, deisentimenti e delle persuasioni che spingono gli quanto non esistono termini di continuità tra l’astrazione delle teorie scientifiche e la concretezza della realtà sociale –, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] per le loro specifiche ricerche di teoria dell’arte.
Dalla disputa tra la relazione dei soggetti con il mondo della varietà, delle qualità, deisentimenti, di giudizi lo rende immune da scelte scientifiche o morali, e pur rimanendo soggettivo, si ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] dalle mani dei filosofi (E. Wilson, Sociobiologia. La nuova sintesi, 1979): l’integrazione nella teoria filosofica dell danni. A queste qualità e caratteri si accompagna il sentimentomorale di disapprovazione in quanto le persone in esame non hanno ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] soprattutto sul piano dei principi morali ed umanitari che risparmio "è influenzato da istinti e sentimenti innati nell'uomo. come pure da tradizioni ; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] teoria degli umori che, dai fisiologi del 5° secolo a.C. fino alla teoriadei di forme corporee, sia una conformità di sentimenti.
E così, in virtù di una certa la forma dell'uomo e attribuirle un significato morale: nel modo in cui una forma umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] morali, sociali, estetiche e storiche. L’associazionismo delle idee, sorretto da esperimenti e osservazioni, è il metodo filosofico applicato al mondo delle emozioni, deisentimenti in società. Contro la teoria contrattualistica whig sull’origine ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] sentimento invidioso un elemento determinante nella formazione dei valori e della morale. La tesi di fondo dell'autore è che questo sentimento ", 1908, IV, 12, pp. 763-779 (tr. it.: Teorie sessuali dei bambini, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 447- ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] sullo Studio deisentimenti nella psicologia inglese contemporanea ... (Bologna 1893) e sulle teorie de 9-23; D. Pesce, Un'ined. lettera di Croce a D. su marxismo e vita morale, in Riv. di studi crociani, V (1968), pp. 73-83; R. Cordeschi-L. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...