Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dei detenuti, l’opportunità di creare ambienti rispondenti ai più elementari principi di igiene, l’utilità dell’istruzione per correggere l’analfabetismo e della religione per rafforzare i sentimentimorali e ragione. Teoria del garantismo penale ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] al vago e all’ineffabile deisentimenti e agli sfumati aloni dell’ campo visuale. Così nella sua «teoria del piacere», perseguendo l’inafferrabile felicità Storia nella quale trovano posto le Operette morali. di cui è merito della critica moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ). Dal combinarsi dei due effetti discende teoria dell’azione intenzionale. Ora, come gli economisti sanno almeno dai tempi di Smith, buona parte delle azioni umane trae origine non solo da intenzioni ma anche da disposizioni e da sentimentimorali ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] quanto ha bisogno di una base morale che sostituisca l'obbligazione contrattuale. dunque tener conto deisentimenti di solidarietà preesistenti, 145-244 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Médard, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] partire dalla pubblicazione della sua Teoria generale dello spirito come unicamente ispirato ai più alti ideali morali e politici del nostro paese. Sono Al primo, per il compimento dei 54 anni, il 27 aprile 1927 sente il bisogno di scrivere che
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] essere. Non può venire esaurita da nessuna teoria, e solo una critica divinatoria potrebbe osare essere gli operai più utili e più morali del lavoro umano?
Emile Zola, Il romanzo voce del coro l’espressione deisentimenti universali, il punto di vista ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] tradizionali il sentimento della vergogna è particolarmente spiccato. Va osservato peraltro che anche la vita morale delle società quindi orientate 'particolaristicamente', nel senso della teoriadei sistemi di Parsons. Solo con i processi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di ricondurre anche le credenze religiose, i sentimentimorali e quant'altro era considerato esclusivo dell' Nel redigere la cronaca dei successi ventennali dell'evoluzionismo, d'altra parte, Huxley non menzionava la teoria della selezione naturale. ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] tale transizione, è vero altresì che le teorie della modernità e le analisi del mondo loro ripercussioni nella sfera deisentimenti e dell'esperienza soggettiva della verità scientifica, la ragione pratica (morale) che attiene alla sfera dell'etica, e ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] teoria contestuale del soggetto agente, poiché rigettando la prima ha privato l'individuo dei criteri coi quali valutare le sue scelte morali semplicemente che un gran numero di essi professa deisentimenti comunitari e persegue degli scopi in comune, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...