canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] Poscia che amor). In queste c. morali, il massimo dell'artificio pare ottenuto in The Mind of D., Cambridge 1965; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura e scuola " 13-14 ( da parte del poeta, deisentimenti dell'animo.
In opposizione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] nacque ed operò, come intuizione e sentimento e passione incontenibile, anche morale, per tutt'altre e intricate vie la Filosofia della rivoluzione, alle aberrazioni farneticanti della Teoriadei periodi politici (1874) e de L'aritmetica della ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] grigia dei cronisti brilla il poema filosofico-morale di Arrigo salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi parlare bene ... per sapere o per vedere o per sentire gli amaestramenti e la dotrina che in sul favellare è ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] crescente foga. Al parossismo deisentimenti F. perviene attraverso la che conteneva per l'attenzione prestata alla moralità del canto i germi di un rinnovamento critico e XXX-XXXI), nei quali la teoria implicita nel discorso di F. ricompare ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] oggetto non soltanto della conoscenza, ma anche deisentimenti e delle passioni, e, rispetto a alla determinatezza. Il nichilismo come teoria non va, però, solo , del dionisiaco; disprezzo di ogni forma di morale o di precetto, a favore di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei principî morali su cui era fondata l'armonia stessa della pólis e convergevano i sentimentidei più, si esponeva alla perdita dei mente di Pitagora i primi suggerimenti vennero dalle teorie proposte dai physiológoi ionici: la materia del mondo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] «Da ogni parte – affermava Brioschi – sentivo intorno a me che una tradizione per quanto quelli di autori italiani: La teoriadei suoni di Blaserna, Le stelle loro ricerche e vari aiuti materiali e morali giunsero a sostegno della nuova struttura ( ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] più diffusa teoria dell'arte. moralità, una preoccupazione dello spirito pur in mezzo alle pratiche, talvolta inumane, alle quali può condurre la vita di ogni uomo.
b) Vittorio De Sica
Non meno eloquente e aderente è la rappresentazione deisentimenti ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , ha una serie di connotazioni morali e conative che peraltro si vanno quella tra le teoriedei tipi e le teoriedei tratti. Le prime personalità come la "complessa struttura del pensiero, deisentimenti e del comportamento che caratterizza in modo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la convinzione della verità della loro teoria fosse disinteressata; mentre nel caso guerreschi. Cionondimeno, i resti deisentimenti genuinamente bellicosi, operanti in Europa del Vietnam. Il crollo del moraledei soldati nel Vietnam, le notizie ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...