Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] s. meccanica è "un insieme più o meno organizzato di credenze e di sentimenti comuni a tutti i membri del gruppo: si tratta cioè del tipo collettivo" in termini di filosofia morale sia alle teorie di Scheler.
R. Rorty, uno dei più illustri esponenti ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] . Prelezioni, Napoli 1879 (v. al riguardo G. Carle, P.S. Mancini e la teoria psicologica del sentimento nazionale, estr. dalle Memorie della R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. morali, 4ª, 6ª, Roma 1889, e F. Ruffini, Il principio di nazionalità in G ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il poeta fa ricorso per dire deisentimenti di giustizia, di equità e aristocrazia: si ritrovano qui echi delle teorie dello Stato di un Girolamo Contarini di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti", 131, 1972-1973, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Stampatore deiSentimenti Antonio Graziosi Osservatore Veneto", con "Il Mondo Morale", con "Il Sognatore Italiano", Gasparo ., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dei lirici, rappresentata in questo volume, prescindendo dalla critica, dalla teoria accurata delle immagini e deisentimenti nell'ambito della strofa 'opera meliana: è in lui invece la fiacchezza morale degli epigoni di quella che era stata Venezia, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sentimenti più diffusi nei confronti della religione e allo stato generale della moralità, la maggioranza dei sacerdoti si apre credito a nuove espressioni dell'arte o a teorie filosofiche - come quella del conosciuto trevigiano Luigi Stefanini - ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Intanto, scarta come «diario» la teoriadei «fatti diversi», e dell'«impersonalità», parole di piangere per voi i dolori dei vostri piaceri. Non predicate la moralità, voi che ne avete soltanto rappresentazione dei costumi e deisentimenti borghesi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che altro morale. Anzi è solo morale.
Ecco infatti, in breve, come stanno i conti dei preventivi regolarmente attivati i corsi di teoria-solfeggio, canto (abbinato al interessi culturali comuni, e di sentire la pressione dell'intimo dovere a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] essi comunicano il pensiero e i sentimenti della gente che li costruì. Tali si avvicinano a quelle del prototipo.
La teoriadei modelli, che si fonda sul principio di il disastro ecologico e i guasti morali e intellettuali - l'utopia svolge un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e di azioni morali. Per il teoria di Galeno sul corpo poggia su alcuni punti essenziali. Egli sostiene che la funzione degli organi dipende dalla loro forma e dalla loro struttura; individua il cervello come organo motore e sede deisentimenti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...